Ricaricare l’auto elettrica costa troppo? Sì. Anzi no. Spesso circolano informazioni sbagliate o incomplete sui prezzi dei “pieni” alle vetture a batteria. Questo perché si fa sempre riferimento alle tariffe a consumo, anche se tutti gli automobilisti in elettrico sanno che c’è un “trucco” molto semplice per risparmiare.
Si chiama “abbonamento” ed è quello che sottoscrive praticamente ogni proprietario di un’auto elettrica. Su InsideEVs abbiamo già raccontato che questi sono la vera cartina al tornasole dei costi di ricarica.
In questo articolo – che aggiorneremo periodicamente – abbiamo perciò confrontato le offerte dei principali player della ricarica in Italia, guardando sia il pay-per-use che gli abbonamenti, insieme ad altre soluzioni. Ecco quindi una panoramica delle offerte sul mercato, che vi aiuterà a scegliere in base alle vostre esigenze.
- A2A
- Acea e-mobility
- Plenitude+Be Charge
- Duferco Energia
- Enel X Way
- Ionity
- Tesla Supercharger
- Tutte le tariffe a confronto
- Frequently Asked Questions (FAQ)
A2A
Andando in ordine rigorosamente alfabetico, diamo un’occhiata ai prezzi di A2A, partendo dall’abbonamento. Si tratta della soluzione preferita da quasi tutti gli automobilisti in elettrico e, in questo caso, garantisce un certo numero di kWh (da 30 a 180) dietro il pagamento di una cifra fissa (da 16 a 90 euro al mese). Presente in tre vesti, di fatto abbassa i costi della ricarica fino a 0,32 euro/kWh.
Abbonamento A2A
Tipo di abbonamento | kWh/mese | Prezzo (€/mese) |
E-Moving Small | 30 | 16 (0,53 €/kW) |
E-Moving Medium | 80 | 29 (0,36 €/kW) |
E-Moving Large | 180 | 60 (0,33 €/kW) |
E-Moving Extra | 280 | 90 (0,32 €/kW) |
Pay-per-use A2A
E per la tariffa a consumo? Il prezzo varia in base alla potenza delle colonnine, ma in alcuni casi anche dal tipo di presa. Il minimo è comunque pari a 0,56 euro/kWh, mentre il massimo raggiunge gli 0,95 euro/kWh.
Tipo di ricarica | Potenza in kW (fino a) | Prezzo (€/kWh) |
Isole Digitali-Slow-Quick | 3,6-22 | 0,56 |
Fast-Fast+ | 100-110 | 0,86 (0,56 per prese di Tipo 2A) |
Ultra | 150 | 0,95 |
E-Moving a consumo plus
Al classico sistema pay-per-use, l’operatore abbina la soluzione “E-Moving a consumo plus”, così descritta: “Con un contributo di 2 €/mese hai 2 prenotazioni giornaliere e ricarichi su tutte le stazioni accessibili in base alle tue esigenze utilizzando fino a 4 utenze, pagando solo i tuoi consumi effettivi”.
Acea
Passando ad Acea e-mobility, non troviamo dei veri e propri abbonamenti, ma una “Acea e-mobility card” dal costo di 16 euro al mese. Si tratta di una carta “RFID nominativa, associata all’account personale” creato sull’app “Acea e-mobility” e che permette di ricaricare il veicolo “ovunque sei, senza utilizzare l’app”, perché “il cellulare può scaricarsi o non avere connessione”, mentre la card “è sempre utilizzabile”.
- Acea e-mobility card: 16 euro al mese
Pay-per-use Acea
Per il pay-per-use, bisogna considerare prima di tutto un costo di 0,50 euro per la prenotazione della colonnina. Dopodiché il player applica due prezzi: 0,69 euro/kWh per la ricarica Quick (fino a 22 kW di potenza) e 0,89 euro/kWh per quella Fast (fino a 50 kW).
Tipo di ricarica | Potenza in kW (fino a) | Prezzo (€/kWh) |
Quick | 22 | 0,69 |
Fast | 50 | 0,89 |
Plenitude+Be Charge
Turno di Plenitude + Be Charge, che offre quattro tipi di abbonamento, con prezzi che vanno da 20 a 175 euro al mese e un numero di kWh che oscilla tra 50 e 500.
Abbonamento Plenitude+Be Charge
Tipo di abbonamento | kWh/mese | Prezzo (€/mese) |
Be Light 50 | 50 | 20 (0,40 €/kWh) |
Be Regular 100 | 100 | 38 (0,38 €/kWh) |
Be Large 250 | 250 | 90 (0,36 €/kWh) |
Be Electric 500 | 500 | 175 (0,35 €/kWh) |
Pay-per-use Plenitude+Be Charge
Per la tariffa a consumo, l’operatore del circuito Eni Plenitude offre un rifornimento di elettricità che va dagli 0,60 euro/kWh per la ricarica Quick (con potenza fino a 22 kW, in AC) agli 0,95 euro/kWh per la ricarica Ultrafast (con potenza fino a 150 kW, in DC). Nel mezzo, trovano posto le ricariche Fast (fino a 99 kW a 0,85 euro/kWh) e Fast+ (fino a 149 kW a 0,90 euro/kWh).
Tipo di ricarica | Potenza in kW (fino a) | Prezzo (€/kWh) |
Quick (AC) | 22 | 0,60 |
Fast (DC) | 99 | 0,85 |
Fast+ (DC) | 149 | 0,90 |
Ultrafast (DC) | 150+ | 0,95 |
Pacchetti prepagati
In alternativa si possono scegliere i pacchetti prepagati, offerti a un prezzo leggermente inferiore a quello reale, cioè a quanto si spenderebbe in pay-per-use. Attenzione però alla scadenza: i voucher vanno consumati entro 6 mesi.
- Be Card 50 (50 euro, contro un valore reale di 53 euro)
- Be Card 100 (100 euro, contro un valore reale di 110 euro)
- Be Card 150 (150 euro, contro un valore reale di 170 euro)
Duferco Energia
È invece unico l’abbonamento di Duferco Energia: Si chiama “Tariffa Flat” e offre 200 kWh al mese a 129 euro (pari a 0,645 euro/kWh). Si può però ricaricare alle sole colonnine Quick e Fast, quindi fino a 50 kW di potenza.
Abbonamento Duferco Energia
Tipo di abbonamento | kWh/mese | Prezzo |
Tariffa Flat | 200 kWh | 129 €/mese (0,645 €/kWh) |
Pay-per-use Duferco Energia
Molto variabile è invece il pay-per-use, che cambia in base a potenza, giorni (dal lunedì al sabato e domenica e festivi) e fasce orarie. Si va da 0,59 euro/kWh per una ricarica su colonnine Quick e Fast (fino a 50 kW di potenza) e 0,89 euro/kWh sulle colonnine che l’operatore definisce “Ultra Fast”, dai 50 kW in su.
Tipo di ricarica | Potenza in kW | Lun-sab (10-12 / 15-22) | Lun-sab (12-15 / 22-10) | Dom-fest |
Quick e Fast (AC) | 50 | 0,79 €/kWh | 0,59 €/kWh | 0,59 €/kWh |
Ultrafast (DC) | 50+ | 0,89 €/kWh | 0,79 €/kWh | 0,79 €/kWh |
Offerte prepagate
Spazio anche per le offerte prepagate, valide per 3 mesi, sempre su infrastrutture Quick e Fast.
- 100 kWh a 65 euro (pari a 0,65 euro/kWh)
- 150 kWh a 95 euro (pari a circa 0,63 euro/kWh)
- 400 kWh a 249 euro (pari a circa 0,62 euro/kWh)
Enel X Way
Anche Enel X Way ha i suoi abbonamenti, che comprendono le tariffe City (80 kWh a 49 euro al mese, pari a 0,61 euro/kWh); Travel (160 kWh a 79 euro al mese, pari a 0,49 euro/kWh) e Travel Plus (320 kWh a 129 euro al mese, pari a 0,40 euro/kWh). Ci sono però delle offerte valide fino al 1° agosto 2023.
Abbonamento Enel X Way
Tipo di abbonamento | kWh/mese | Prezzo (€/mese) |
City | 80 | 49 (0,61 €/kWh) (39 fino allo 01/08/2023; 0,49 €/kWh) |
Travel | 160 | 79 (0,49 €/kWh) (69 fino allo 01/08/2023; 0,43 €/kWh) |
Travel Plus | 320 | 129 (0,40 €/kWh) (99 fino allo 01/08/2023; 0,31 €/kWh) |
I prezzi della tariffa pay-per-use sono invece compresi tra gli 0,69 euro/kWh (ricarica in AC) e gli 0,99 euro/kWh (oltre 150 kW di potenza), passando per gli 0,89 euro/kWh (fino a 100 kW).
Pay-per-use Enel X Way
Tipo di ricarica | Potenza in kW (fino a) | Prezzo (€/kWh) |
Pay per use AC | 22 | 0,69 |
Pay per use DC fino a 100 kW | 100 | 0,89 |
Pay per use HPC oltre 150 kW | 350 | 0,99 |
OpenCharge
Presenti poi i piani OpenCharge, che garantiscono 2 “pieni” alle colonnine pubbliche e ricariche illimitate a casa.
- OpenCharge 20 (per auto elettriche con batteria fino a 20 kWh, 50 euro al mese)
- OpenCharge 50 (per auto elettriche con batteria da 21-50 kWh, 80 euro al mese)
- OpenCharge 75 (per auto elettriche con batteria da 51-75 kWh, 120 euro al mese)
Ionity
Campione della ricarica ad alta potenza, Ionity non offre più abbonamenti (se non in base all’interoperabilità, come con Enel X Way), ma solo tariffe al consumo, con prezzi di 0,49 euro/kWh, per potenza fino a 50 kW, e 0,79 euro/kWh, per potenza fino a 350 kW. Possono esserci anche delle convenzioni con le Case auto.
Pay-per-use Ionity
Tipo di ricarica | Potenza in kW (fino a) | Prezzo (€/kWh) |
Multi Charger | 50 | 0,49 |
High Power Charging | 350 | 0,79 |

Tesla Supercharger

Ricarica alla colonnine Ionity
Tesla Supercharger
Ultima della nostra lista è Tesla, Costruttore di auto elettriche che fa della ricarica fast uno dei suoi punti di forza. Ora che il rifornimento ai Supercharger è aperto a tutti gli automobilisti (ma non ovunque), la Casa di Elon Musk fa una distinzione tra chi guida una Tesla (che ha tariffa agevolata) e chi guida un’altra auto elettrica (con tariffa maggiorata).
I secondi possono però abbonarsi a 12,99 euro al mese ed essere equiparati ai primi. I prezzi cambiano anche in base a fasce orarie definite “on-peak” e “off-peak”.
Abbonamento e pay-per-use Tesla Supercharger
Tipo di auto | Potenza in kW | Ore on-peak (16-20) | Ore off-peak (altre) | Abbonamento (€/mese) |
Tesla (o non Tesla con abbonamento) | 150+ | 0,51 €/kWh | 0,46 €/kWh | 12,99 (per non Tesla) |
Non Tesla | 150+ | 0,69 €/kWh | 0,62 €/kWh | 12,99 |
Tutte le tariffe a confronto
Operatore | Prezzo €/kWh (≤22 kW) | Prezzo €/kWh (23-50 kW) | Prezzo €/kWh (51-99 kW) | Prezzo €/kWh (100-149 kW) | Prezzo €/kWh (da 150 kW) | Abbonamento (€/mese) |
A2A | 0,56 | 0,86 (0,56 Tipo 2A) | 0,86 (0,56 Tipo 2A) | 0,95 | 0,95 | 16-90 (0,32-0,53 €/kWh) |
Acea | 0,69 | 0,89 | / | / | / | / |
Be Charge | 0,60 | 0,85 | 0,85 | 0,90 | 0,95 | 20-175 (0,35-0,40 €/kWh) |
Duferco Energia | 0,59-0,79 | 0,59-0,79 | 0,79-0,89 | 0,79-0,89 | 0,79-0,89 | 129 (0,645 €/kWh) |
Enel X Way | 0,69 | 0,89 | 0,89 | 0,99 | 0,99 | 49-129 / 39-99 (0,40-0,61 / 0,31-0,49 €/kWh) |
Ionity | 0,49 | 0,49 | 0,79 | 0,79 | 0,79 | / |
Tesla Supercharger | / | / | / | / | 0,46-0,69 | 12,99 (0,46-0,51 €/kWh) |
Frequently Asked Questions (FAQ)
Operatore | Tariffa di occupazione |
A2A (dopo 1 ora) | Isole Digitali e colonnine Slow-Quick (0,09 €/min, ore 7-23) Colonnine Fast, Fast+ e Ultrafast (0,18 €/min, H24) |
Acea e-mobility | Colonnine Quick (0,09 €/min, ore 7-23) Colonnine Fast (0,18 €/min, ore 7-23) |
Plenitude+Be Charge (dopo 1 ora) | Colonnine Quick (0,05 €/min, ore 7-23) Colonnine Fast, Fast+ e Ultrafast (0,18 €/min, H24) |
Duferco Energia (dopo 1 ora) | Colonnine Quick (0,09 €/min, ore 7-22) Colonnine Fast (0,14 €/min, H24) |
Enel X Way (su alcune colonnine segnate sull'app) | Colonnine in AC (0,09 €/min) Colonnine in DC (0,18 €/min) |
Ionity | Nessuna tariffa di occupazione |
Tesla Supercharger (dopo 5 minuti) | 0,5 €/min (1 €/min se tutte le altre prese sono occupate) |