La IONIQ ha un ruolo particolarmente importante all'interno della gamma Hyundai. Questo perché è proprio con questo modello che nel 2016 il brand ha cominciato il suo processo di elettrificazione proponendo ai suoi clienti soluzioni in grado di adattarsi a tutte le necessità: dal full hybrid, al plug-in hybrid, fino all’elettrico.
Attualmente, Hyundai è il costruttore con la gamma elettrificata più ampia e può vantare tutte le soluzioni tecnologiche già disponibili per una mobilità sostenibile con soluzioni innovative e pratiche, capaci di migliorare la vita di tutti i giorni e guidare i clienti nella transizione verso la mobilità sostenibile.
Proprio la IONIQ Electric è una delle massime espressioni di questo percorso, rappresentando l'alternativa elettrica più efficiente tra tutte quelle disponibili. Con l'ultimo aggiornamento la variante “alla spina” della IONIQ porta al debutto un design che ne rinfresca le linee senza stravolgerne le forme, con la lunghezza totale della vettura che resta di 4,47 metri.
Fuori sono nuovi i fari Full Led e il disegno della calandra, mentre negli interni ora al centro della plancia spicca il sistema di infotainment con schermo da 10,25 pollici con il Bluelink®, che attraverso una sim dati permette di accedere ad aggiornamenti in tempo reale su traffico, meteo e, posizione delle colonnine di ricarica, e di gestire numerose funzioni dell’auto da remoto come l’avvio della ricarica e accensione/spegnimento del sistema di climatizzazione.
Batteria tutta nuova
Come su tutte le vetture elettriche, l'elemento più importante è rappresentato dal powertrain. È questo, infatti, a determinare l'efficienza e l'effettiva fruibilità di un modello nell'utilizzo quotidiano. A questo capitolo, quindi, la Hyundai IONIQ Electric propone una soluzione che con l'ultimo aggiornamento del modello, già disponibile in concessionaria, permette di muoversi contando su un’ottima percorrenza.
La batteria agli ioni di litio montata sotto il pianale, infatti, è tutta nuova e può ora contare su una capacità di 38,3 kWh, contro i 28 kWh della precedente generazione. Un upgrade importante, che porta ora l'autonomia con una ricarica completa a 311 km. Più che sufficienti per muoversi quotidianamente anche al di fuori dell'ambito urbano.

Tre modalità di guida
La batteria alimenta un nuovo motore elettrico sincrono a magneti permanenti montato tra le ruote anteriori, in grado di sviluppare una potenza massima di 136 CV e 295 Nm di coppia, gestibili attraverso tre modalità di guida: Normal, Sport ed Eco. In tutte e tre la potenza a disposizione rimane la stessa, ma viene modificato il modo in cui questa viene trasmessa alle ruote. Più “aggressiva” se si seleziona la modalità Sport, più docile e progressiva se si viaggia in Eco.

Oltre 300 km di autonomia
Ma se si parla di auto elettriche, più che le prestazioni, ciò che conta davvero è l'efficienza. Come dicevamo, l'autonomia della IONIQ Electric si attesta sui 311 km e per salvaguardare quanto più possibile questo dato, Hyundai ha messo a punto un sistema di recupero dell'energia cinetica in rilascio e frenata che può essere gestito manualmente dal conducente.
Attraverso i paddle posizionati dietro il volante, infatti, si può impostare l'intensità del recupero su tre livelli, con l'ultimo in grado quasi di arrestare completamente l'auto. A proposito di ricarica, utilizzando il cavo da 7,2 kW si recupera l'80% della carica in 6 ore e 5 minuti, tempo che scende a 54 minuti se si ricarica a 100kW.

Due allestimenti
Già in vendita, la Hyundai IONIQ Electric viene proposta in due allestimenti: Tech e Prime con prezzi a partire da 41.000 euro, mentre per la Prime, che offre di serie anche il sistema di infotainment da 10,25 pollici con il Bluelink®, sono necessari 2.650 euro in più. Inoltre, con un prezzo di listino entro i 50.000 euro (IVA esclusa), la berlina elettrica di Hyundai accede alle scontistiche legate all'ecobonus.

Elettrica a “ruote alte”
Per chi preferisce i SUV ma non vuole rinunciare alla mobilità elettrica, Hyundai propone Kona Electric, il primo SUV compatto a zero emissioni in Europa. Rispetto alla IONIQ Electric è disponibile con due diversi powertrain: con batteria da 39,2 kWh e motore elettrico da 136 CV per un'autonomia di 289 km, oppure con batteria da 64 kWh, motore da 204 CV e 449 km di autonomia. La soluzione ideale se si devono affrontare spostamenti anche lontano dai centri urbani. I prezzi della Kona Electric partono da 38.300 euro e anche lei accede alle scontistiche previste dall'ecobonus.

La soluzione di ricarica completa
I clienti che sceglieranno le versioni elettriche di IONIQ e Kona potranno usufruire dell’installazione della infrastruttura di ricarica domestica “JuiceBox” di Enel X, la soluzione più pratica e veloce per fare il pieno di energia in casa. L’offerta comprende anche la possibilità di ricaricare l’auto presso le infrastrutture di ricarica pubbliche di Enel X, in Italia e in Europa, anche in modalità fast.