Non è passato molto tempo da quando Tesla ha mostrato al mondo i nuovi Supercharger V3 da 250 kW (leggi qui la differenza tra kW e kWh). Le prime otto colonnine di ricarica superfast sono state installate presso lo stabilimento di Fremont e hanno permesso alla Casa californiana di avviare la sperimentazione della nuova tecnologia principalmente con i dipendenti, anche se a dire il vero le stazioni erano disponibili a tutti i possessori di una Tesla. 

Dalla fabbrica alla città

Oggi i Supercharger V3 sbucano a Las Vegas. Tesla stavolta ha installato la bellezza di 24 colonnine di ultima generazione, alle quali ha affiancato 15 wallbox Level 2. L'intero impianto è alimentato ad energia solare grazie alla presenza di una copertura che oltre a proteggere dal rovente sole del Nevada offre sostegno a numerosi pannelli fotovoltaici che ricaricano alcune powerbanks situate lì vicino. 

Le nuove colonnine super rapide di Tesla, che sono in grado di ricaricare le batterie di una Model 3 per un aumento di autonomia di 290 km in 15 minuti, sono state piazzate a due passi dalla strip, la via principale che attraversa la città del peccato in tutta la sua lunghezza, e più precisamente in prossimità della ruota panoramica del Linq Hotel.

'

La nuova stazione di ricarica, in verità, si trova sul suolo di proprietà della Caesars Entertainment e fanno parte della strategia che vede la società impegnata per la riduzione del 30% delle emissioni entro il 2025.

Secondo un'analisi svolta da Tesla, a Las Vegas si registrano 6.500 sessioni di ricarica ogni mese (solo parlando di auto del brand di Elon Musk). Ma la nuova stazione, con le sue 39 colonnine totali, può arrivare a 1.500 sessioni di ricarica al giorno. Un bel passo avanti. Qui sotto il tweet con cui l'azienda ha comunicato l'inaugurazione.