Tesla continua ad ampliare la gamma dei suoi modelli completamente elettrici e, dopo aver ufficializzato il debutto sul mercato della sportiva Roadster nel 2020, offre nuovi dettagli sulla Model Y. Il SUV elettrico verrà prodotto tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 sulla nuova linea di assemblaggio GA5 che Tesla sta sviluppando nello stabilimento di Fremont, in California.
Le novità principali
La Model Y nasce sulla base della riuscita Model 3 con cui condivide molti componenti non solo a livello di interni ma anche a livello di carrozzeria. Ovviamente, il pianale è più alto da terra sinonimo della sua natura da modello a “baricentro rialzato”. La novità principale di questo SUV elettrico è la possibilità tramite optional di configurare per 7 posti l’interno della vettura anche se i due posti dell’ultima fila offrono lo spazio per due bambini o persone di bassa statura. Lo spazio interno comunque non manca e la capienza del bagagliaio massima si attesta su 1.869 litri.

4 allestimenti disponibili
Fin da subito, si potrà scegliere la Model Y in tre configurazioni differenti: due varianti Long Range, una a trazione posteriore e una a trazione integrale, con quest’ultima che sarà equipaggiata con due motori elettrici come il modello Performance, la versione più sportiva del SUV elettrico che ha un’autonomia di 451 chilometri e scatta da 0-100 km/h in appena 3,5 secondi. Dal 2022, inoltre, sarà disponibile la versione Standard Range, esclusivamente a trazione posteriore, che ospiterà una batteria di minor capacità con un’autonomia massima di 370 chilometri secondo il protocollo EPA.

Diversi optional a pagamento
In base al powertrain scelto, la Model Y ha un prezzo che varia dai 35.000 euro nella versione Standard Range fino ad arrivare ai 55.600 euro della versione Performance a cui vanno aggiunti i 1.100 euro per i costi di trasporto. Gli optional ci sono e hanno prezzi abbastanza elevati. Per portarsi a casa una Model Y nella versione Performance completa di tutti gli equipaggiamenti come il Full Self-Driving Capability, la configurazione a 7 posti e l’Autopilot, bisogna aggiungere altri 13.000 euro, per un totale di 68.000 euro.