Ci sono cose in cui ad un certo punto qualcuno si alza e chiede: "Perché lo stiamo facendo in questo modo?". Quando la domanda arriva da Tesla, di solito, le cose prendono poi una piega completamente diversa. Con risultati che lasciano a bocca aperta. È successo proprio così, sulla nuova Model Y, quando si è iniziato a parlare dell'architettura dell'impianto elettrico

I progettisti della Casa americana si sono chiesti come avrebbero potuto migliorare le cose e hanno rivoluzionato i concetti su cui ci si era sempre basati in precedenza brevettando un nuovo metodo costruttivo.

Un sistema a strati e km di cavi

L'impianto elettrico di una vettura tradizionale nasce su un approccio poco organizzato. Di solito si tirano i cavi per i diversi componenti elettrici. Dalla batteria partono quelli per l'impianto luci, quelli per il climatizzatore, per i vetri elettrici, il sistema di infotainment e per qualsiasi altro "oggetto" necessiti corrente. Il risultato è che ogni auto abbia a bordo molti chilometri di cavi che, per essere montati correttamente, richiedono parecchie ore di lavoro "umano". 

 

New Tesla Wiring System Promises To Cause A Revolution

Un sistema decentralizzato

Tesla ha deciso di riprogettare tutto da zero per rendere l'impianto elettrico più semplice, più efficiente e anche più leggero. Inizialmente ha lavorato su un sistema che sfruttasse la multiplazione, cioè la capacità di far passare più informazioni su un solo cavo. Ma il risultato è stato deludente. Il sistema elettrico così strutturato accusava ritardi enormi. Per cui, ad esempio, si suonava il clacson e si attendeva qualche secondo prima di udire un qualche suono.

Quindi si è passati ad un'architettura che sfrutta l'esistenza di "sottosistemi" collegati all'impianto elettrico centrale. Facciamo un esempio: dalla batteria parte un cavo che arriva dentro la porta. Qui si trova un hub che riesce a trasmettere diversi input agli altoparlanti, alle luci, al motorino del finestrino...

New Tesla Wiring System Promises To Cause A Revolution

Un risparmio esagerato

Questa soluzione va a tutto vantaggio della semplicità costruttiva, del risparmio del peso e della riduzione di circa dei km di cavi necessari. Si passa da 2 o 3 km per vettura a circa 100 metri. Immaginate che risparmio può significare per una Casa che produce milioni di auto all'anno. Una domanda sorge spontanea: di fronte a vantaggi così evidenti, come è possibile che nessun costruttore ci abbia mai pensato prima di Tesla?

 

Fotogallery: Tesla, sulla model Y un impianto elettrico rivoluzionario