Nato come salone dedicato al panorama tech, il CES di Las Vegas sta sempre più assumendo un ruolo di primaria importanza anche tra le kermesse solitamente riservate alle automobili. Con il Salone di Detroit che proprio da quest'anno si sposta in primavera, oltretutto, il CES diventa per i costruttori il primo palcoscenico del 2020 per presentare le proprie novità.
E così, anche quest'anno i padiglioni di Las Vegas ospitano un gran numero di brand automobilistici, accanto ai quali quest'anno spicca la presenza di un "outsider" inaspettato. Si tratta di Sony, che insieme a TV, console, cellulari (e non solo) lancia ora il suo primo veicolo, naturalmente elettrico, cogliendo tutti di sorpresa. Il colosso giapponese ha preso quindi in contropiede Apple, il cui progetto di un'auto elettrica continua a subire ritardi. Come detto però di novità a quattro ruote ce ne sono moltissime: ecco una carrellata.
L'auto elettrica secondo Sony
Cominciamo proprio dalla sorpresa di Sony: la Vision-S. Si tratta di una concept che rappresenta una sorta di "contenitore" di tutte le tecnologie legate alla guida autonoma e all'infotainment alle quali il brand nipponico sta lavorando. Una sorta di vetrina tecnologica, dunque, nonostante le linee del concept appaiano piuttosto concrete.
Figlia dalla collaborazione con Magna Steyr, Nvidia, Continental, Bosch, ZF e Qualcomm, la Vision-S è un'elettrica alimentata da due motori da 272 CV ciascuno, in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 4"8 e di raggiungere una velocità massima di 240 km/h. Sconosciuti, al momento, i dati sulla batteria e sull'autonomia. L'elettrica di Sony assicura una guida autonoma di Livello 2, ma è già pronta a passare al Livello 4 con dei semplici aggiornamenti.
Fotogallery: Sony Vision-S concept
Mercedes: una concept in stile Avatar
Passando ai costruttori europei, tutti e tre i premium tedeschi sono presenti al CES 2020 con importanti novità. Partiamo da Mercedes, che alla kermesse americana presenta la Vision AVTR, una concept ispirata al film Avatar di James Cameron. Si tratta di un esercizio di stile che prefigura il futuro dell'automobile secondo Mercedes.
La Vision AVTR è naturalmente elettrica e sfrutta un'inedita batteria al grafene, quindi realizzata senza l'utilizzo di terre rare, da 110 kWh, che alimenta quattro motori elettrici, uno per ogni ruota, per una potenza di sistema di 470 CV e un'autonomia di 700 km.
Fotogallery: Mercedes-Benz Vision AVTR Concept
Con BMW si viaggia in salotto
Da BMW arriva invece la i3 Urban Suite. Realizzata sulla base del modello attualmente in produzione, questa particolare i3 rappresenta la visione di BMW della mobilità urbana del futuro, che il brand tedesco interpreta naturalmente in chiave premium.
Le caratteristiche tecniche della i3 non vengono modificate: a cambiare è l'abitacolo, che ora propone soluzione molto più ricercate, offrendo un livello di comfort mai visto prima sulla piccola elettrica di Monaco. L'obiettivo è quella di ricreare all'interno della vettura l'ambiente tipico di un salotto. La sua particolarità? non si tratta di un semplice esercizio di stile in questo caso. Una flotta di i3 Urban Suite, infatti, è a disposizione dei test drive per le vie di Las Vegas.
Fotogallery: BMW i3 Urban Suite
Audi punta sulla guida autonoma
Il concetto di salotto viene ripreso anche da Audi, che al CES 2020 presenta la AI:ME, quarto concept della famiglia AI, sviluppato intorno al concetto di guida autonoma. L'abitacolo della AI:ME, infatti, vuole essere un luogo connesso all'interno del quale i passeggeri possono trascorrere del tempo svagandosi, mentre l'auto li porta a destinazione.
Per farlo, l'ultima creazione di Audi sfrutta un sistema di guida autonoma di Livello 5 e porta al debutto anche molte interessanti novità. Tra queste, l'head-up display 3D o i visori VR che, sfruttando i movimenti reali della vettura, possono simulare una realtà diversa come ad esempio un volo.
Fotogallery: Audi AI:ME: un salotto a guida autonoma
FCA in grande spolvero
Oltre a presentare per la prima volta sul suolo Nord Americano la Fiat Centoventi, come abbiamo visto al CES 2020 il Gruppo FCA lancia il nome dei modelli elettrificati Jeep: 4Xe. Questo verrà utilizzato per identificare le varianti "alla spina" di Renegade, Compass e Wrangler, che rappresentano il primo passo di FCA verso l'elettrificazione del Gruppo, che porterà alla nascita di 30 modelli "green" entro il 2022.
Altra importante novità firmata FCA è il concept Airflow Vision. Un veicolo di classe premium, pensato per enfatizzare il livello di unione tra uomo e tecnologia all'interno di un'auto. Il prototipo è sviluppato sul pianale di una Chrysler Pacifica PHEV, garanzia di abitabilità.
Fotogallery: FCA al CES 2020
Nissan punta al premium
Passiamo ora a Nissan, che al CES 2020 mostra la sua visione della mobilità di domani attraverso la concept Ariya. Come abbiamo visto in anteprima al Salone di Tokyo, si tratta di un modello a zero emissioni spinto da due motori dei quali però non sono stati rilasciati i dati tecnici. Attraverso questo modello, Nissan intende puntare a una fetta di mercato più alta, facendo affidamento su soluzioni stilistiche e tecnologiche proprie del segmento premium.
Accanto alla Ariya, Nissan espone anche un furgoncino per i gelati realizzato sulla base dell'e-NV200. La particolarità di questo progetto è rappresentata dalla presenza del Nissan Energy Roam, ovvero il sistema di alimentazione del freezer e del frigo, ricavato da vecchie batterie riciclate.
Fotogallery: Nissan Ariya Concept
Honda rivoluziona il volante
Honda ripensa completamente il ruolo del volante su una vettura presentando la Augmented Driving Concept. Le forme sono quelle di una barchetta due posti, ma la particolarità sta nel suo sofisticato sistema di guida autonoma, che è possibile impostare su ben otto livelli, tra i quali rimane comunque una modalità di guida manuale. La particolarità come detto sta nel volante, che qui non ha più solo il ruolo di sterzo, bensì anche di acceleratore. Tirandolo verso di se l'auto rallenta, mentre se lo si spinge si prende velocità.
Fotogallery: Honda Augmented Driving Concept
Hyundai vola alto
Alla domanda "come risolvere il problema del traffico in città?" Hyundai risponde "volando". Al CES 2020 il costruttore coreano presenta in collaborazione con Uber l'S-A1, ovvero il primissimo prototipo di taxi volante denominato Uber Air Taxi. Si tratta di un velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale pensato per alleggerire il traffico nelle città, rispondendo alla richiesta di piccoli spostamenti in ambito urbano. La quota massima operativa va da 300 a 600 metri, mentre la velocità massima è di 290 km/h. L'autonomia, infine, è di 100 km.
Fotogallery: Hyundai S-A1
Il SUV elettrico di Fisker
Il CES 2020 porta a battesimo anche la Fisker Ocean, primo SUV elettrico del marchio, che arriverà sul mercato nel corso del 2021 con prezzi a partire da poco più di 33.000 euro. Ad alimentarla provvederà una batteria da circa 80 kWh, che dovrebbe garantire un'autonomia di circa 480 km. Degne di nota le prestazioni. Secondo Fisker la versione più prestazionale della Ocean dovrebbe scattare da 0 a 100 km/h in circa 3 secondi.
Fotogallery: Fisker, il SUV elettrico si chiama Ocean e non si compra
Byton torna sulla Strip
Al CES 2020 torna anche Byton, che dopo aver presentato la M-Byte all'edizione 2018 del salone americano, ora torna a Las Vegas con una versione più vicina alla serie della sua elettrica. Due i powertrain disponibili. Si parte con quello con batteria da 72 kWh e 360 km di autonomia e si arriva a quello con accumulatore da 95 kWh e 435 km di autonomia. Le potenze sono di 272 CV per la versione a due ruote motrici e 408 CV per quella con doppio motore.
L'arrivo in Europa è previsto per il 2021, con prezzi a partire da 45.000 euro. A Las Vegas, inoltre, Byton ha annunciato la partnership con diverse aziende per lo sviluppo delle funzionalità del grande sistema di infotainment da 48" montato sulla M-Byte. Si va da AccuWeather per gli aggiornamenti sul meteo a ViacomCBS ad Access per le soluzioni di intrattenimento dei passeggeri, senza dimenticare Road.Travel, per la prenotazione di hotel e ristoranti direttamente dalla vettura.
Fotogallery: Byton M-Byte (2019)