Il Tesla Cybertruck sta tornando a far parlare molto di se in questi giorni. Se da un lato la stampa più generalista ed i social riportano l'ammissione di Elon Musk sul successo del "fail del finestrino" rotto durante la presentazione, dall'altro la notizia secondo cui la stessa Tesla sarebbe in procinto di indicare ed annunciare quella che sarà la Gigafactory predisposta per la produzione del truck Tesla.

Lo scorso mese, la casa di Palo Alto stava sondando la una località nel Midwest per una vera e propria nuova "Cybertruck Gigafactory".

I risultati di Wall Street

Discorsi e scelte in fieri che attendevano - evidentemente - i risultati da mostrare nel primo trimestre 2020, attesi con una certa attenzione considerando il periodo di Coronavirus che ha colpito tutto l'intero globo, ma che ha portato comunque sorrisi in casa Musk, visto il segno positivo, con Wall Street che si attendeva un fatturato di 6,113 miliardi di dollari ed una perdita di 32 centesimi ad azione, ed invece ha mostrato 5.985 miliardi di ricavi ed un profitto di 9 centesimi per azione.

Maggio mese cruciale

Dunque, a risultati mostrati, Musk ha spiegato quando Tesla ha in programma di annunciare la nuova sede. Si parla del mese prossimo, con dunque il mese di Maggio come punto di svolta in questo 2020 per Tesla stessa, considerando anche l'attesa per quello che viene definito "Battery Day".

Quali sono però dunque le aree candidate? Si è fatta menzione all'area di Nashville da un lato, di Joplin - nel Missouri, dall'altro con quest'ultima che ha presentato un'offerta formale con 1 miliardi di incentivi. Secondo i nostri colleghi di Electrek vi sarebbe anche la possibilità di Wichita, in Kansas. Va anche considerato come la Gigafactory dovrebbe essere predisposta per la Model Y.

Fotogallery: Tesla Cybertruck

3 versioni

Il Tesla Cybertruck arriva sul mercato in 3 versioni: hanno rispettivamente uno, due o tre motori elettrici. La prima ha trazione posteriore, le altre due le quattro ruote motrici. In base al modello, varierà anche l’autonomia, compresa tra un minimo di 400 km (Standard Range) a un massimo di 800 km. La versione intermedia percorrerà circa 480 km con una sola ricarica.

Il Tesla Cybertruck, nelle versioni da uno e due motori, entrerà in produzione nel 2021. Nel 2022 toccherà al top di gamma a tre motori. Sarà in vendita con un prezzo di partenza (in Usa) di 39.900 dollari. Il Cybertruck a due motori costerà invece 49.900 dollari mentre quello a tre motori costerà 69.900 dollari.

La scheda

Autonomia

400 km (Single Motor RWD)

480 km (Dual Motor AWD)

800 km (Tri Motor AWD)

Accelerazione

2"9 (Tri Motor AWD)

Capacità di traino

> 6.300 kg

Portata > 1.500 kg
Lunghezza piano di carico 2 metri
Capacità cassone

2.830 litri (con copertura)

Sospensioni pneumatiche attive sulle quattro ruote
Altezza da terra fino a 40 cm
Angoli (attacco/uscita) 35°/28°
Prezzo

39.900 dollari (Single Motor RWD)

49.900 dollari (Dual Motor AWD)

69.900 dollari (Tri Motor AWD)