Il Cybertruck è sicuramente un mezzo capace di calamitare le attenzioni e lo sguardo da lontano, anche se non si è appassionati di auto. D'altronde, al netto di quelle che saranno le sue prestazioni, è l'alone figlio del design in stile cyberpunk a renderlo unico. Uno stile che comunque dovrà confrontarsi con quelle che sono le omologazioni europee.
Cambiamenti in atto
Dal prototipo presentato in diretta da Elon Musk è passato oramai qualche mese, e lo stesso Ceo di Tesla ha affermato che comunque un processo di normalizzazione è in corso. Si tratterranno comunque di alcune modifiche di dettaglio che comunque manterranno l'idea originaria del Cybertruck.
Proporzioni differenti
Quel che si può evincere dalle immagini, e da quanto riferito - come sempre tramite Twitter - da Elon Musk è chiaro: riduzione delle proporzioni e delle dimensioni nel suo complesso, ma sopratutto una linea con un orientamento più centrato, e dunque un'angolo con montanti anteriori più inclinati.
I cambiamenti sono figli di un percorso di sviluppo affidato al team di progettazione che si occupa anche del truck, del camion Tesla. Non sono state ancora svelate pubblicamente ulteriori modifiche e aggiornamenti, ma la sensazione è che, al netto di quello che è il concept del Cybertruck, serviranno ulteriori elementi di "normalizzazione" sopratutto per far sbarcare questo mezzo nel Vecchio Continente e, perché no, anche in Asia.