Lo scorso autunno la notizia che Volkswagen e Ford avessero firmato un accordo per l’utilizzo condiviso della piattaforma MEB sviluppata dalla Casa tedesca per la ID.3 e le elettriche di nuova generazione divenne di dominio pubblico.
Oggi trapelano ulteriori dettagli della collaborazione, il cui valore è calcolato essere di svariati miliardi di dollari che porterà alla nascita di numerosi modelli a batteria, ma che andrà anche oltre l’elettrico.
Commerciali elettrici
Volkswagen, ad esempio, realizzerà la nuova generazione dell’Amarok sulla base del Ford Ranger, sfruttando la maggiore esperienza della Casa dell’Ovale Blu nel campo dei pick up. Allo stesso tempo, restando in tema, sia Ranger sia Amarok saranno probabilmente offerti in varianti a zero emissioni, sulla scia di Tesla Cybertruck o Rivian R1T. Di certo, fin dal lancio, saranno disponibili con schema plug-in hybrid.
Sulla scia dei pick up, dalla nuova partnership nasceranno anche una serie di furgoni a batteria a marchio Ford. Il Transit, quasi sicuramente, ma anche un modello nuovo, di maggiori dimensioni ma sempre su base MEB, progettato espressamente per l’Europa.
Crossover made in Ford
Ma la notizia più succosa riguarda l’arrivo di una vettura stradale che Ford realizzerà sfruttando la piattaforma MEB di Volkswagen. Le informazioni sul progetto sono ancora poche, ma è certo che la Casa americana punterà a realizzare un modello che venga venduto principalmente in Europa.

Da capire se sarà più simile a una compatta su base ID.3, di cui sono stati appena rivelati i primi prezzi e dotazioni er l'Italia, o a un crossover come l’imminente ID.4. Nel Vecchio Continente i modelli a baricentro rialzato hanno più successo e quindi una sorta di ID.4 a marchio Ford sembra più plausibile, ma vista la presenza della Mustang Mach-E, da poco rinviata al 2021, non è ancora chiaro se si vorrà dare a questa una sorella minore o se preferirà puntare su un modello diverso, più simile, con le dovute cautele, a una Focus. Attendiamo sviluppi: già sapendo che quest’auto sarà commercializzata entro il 2023.