Ve lo immaginate l'eroe dei fumetti Flash alla guida di un'auto? In effetti, potendo viaggiare a sette volte la velocità della luce, il personaggio della DC Comics non ha poi così bisogno di una vettura per spostarsi. Sempre che non debba dare un passaggio a qualcuno.

A prescindere dal motivo, se mai decidesse di muoversi su quattro ruote, da oggi potrebbe farlo su una MINI. Quale? Naturalmente l'elettrica Cooper SE e naturalmente la sua, esemplare unico che nasce dalla collaborazione tra il brand di origine inglese e la Panini DC

Evoluzione e tradizione

L'auto in questione è stata personalizzata con livrea speciale su richiesta della famosa azienda produttrice di figurine per celebrare gli 80 anni del mitico supereroe americano. L'operazione è nata perché MINI e Flash hanno un forte elemento in comune: nel corso degli anni sono cambiati e si sono evoluti, ma l'hanno sempre fatto rispettando - e anzi valorizzando - le proprie origini e il proprio percorso.

Fotogallery: Mini Flash

A dare vita a quella che a tutti gli effetti potremmo definire un'opera d'arte su quattro ruote è stato Carmine di Giandomenico, il fumettista italiano padre dei più recenti episodi di Flash che, in occasione dell'annuale edizione di Lucca Comics and Games (quest'anno ribattezzato Lucca Changes), ha mostrato al mondo la sua creazione fuori dagli schemi: una MINI sulla quale è stata riprodotta la copertina numero 123, una delle più note della serie, in cui la versione classica del Velocista Scarlatto si incontra con quella moderna.

Da auto a opera d'arte in 10 ore

Ovviamente, la MINI scelta per fare da "tavola" per di Giandomenico è di colore rosso, lo stesso della tuta di Flash, che il fumettista ha riprodotto sulla carrozzeria in circa dieci ore di lavoro, non senza qualche difficoltà.

"Disegnare su una superficie così particolare come la carrozzeria di un'auto è stato tutt'altro che facile - ha confessato di Giandomenico -. Ho lavorato per step, concentrandomi di volta in volta sulle singole sezioni del disegno finito. Per realizzarlo ho utilizzato smalti a base d'acqua, che ho steso sulla Mini con un piccolo rullo, poiché il pennello avrebbe lasciato molte striature, mentre per i dettagli mi sono servito un pennarello Uniposca".

La vettura resterà in esposizione alla fiera del fumetto di Lucca e, dopo, verrà messa in mostra in altri eventi e manifestazioni in giro per l'Italia. Se siete dei fan di Flash, vi conviene andare a vederla di persona.