Elettrificazione sì: di solito per inquinare meno. Ma il concetto può avere spigolature anche molto diverse. Motori sincroni e batterie possono offrire vantaggi ad esempio anche in campo militare. Perché un esercito in grado di muoversi in full electric si sposta in silenzio, ad esempio, rendendosi più difficile da individuare. E perché con questo tipo di mezzi si potrebbero avere a disposizione sistemi di accumulo da utilizzare durante le operazioni belliche.

È per questo che le forze armate degli Stati Uniti hanno chiamato la Allison Transmission. La società è stata incaricata di sviluppare alcune tecnologie per l’elettrificazione della flotta di veicoli militari terrestri. Allison, nello specifico, progetterà, svilupperà e brevetterà un sistema formato da motore, generatore e inverter da abbinare alla trasmissione dei veicoli cingolati.

Carri armati a zero emissioni

Questa tecnologia sarà utilizzata su alcuni mezzi attuali ma soprattutto sui veicoli di prossima generazione. L'esercito americano sta infatti valutando di sostituire le sue flotte di veicoli pesanti a ruote con un unico veicolo cingolato di nuova concezione che dovrebbe essere dotato di una qualche forma di elettrificazione. Diverse sono le opzioni sul tavolo.

L’insieme di dispositivi pensati da Allison per la difesa comprende infatti anche il Transmission Integral Generator (TIG), un generatore che è stato sottoposto a rigorosi test dal Ground Vehicle Systems Center. "Il TIG rappresenta una soluzione tecnica innovativa che converte l'energia meccanica della trasmissione in energia elettrica che può essere usata sul veicolo o come fonte di alimentazione esterna. Fornisce fino a 120 kW di elettricità e riduce la dipendenza dai tradizionali generatori trainabili", spiega Dana Pittard, vice presidente di Allison.

L'eGen Power della Allison Transmission

Nuovi assi elettrici

La Allison sta esplorando varie applicazioni in ambito militare per la famiglia di prodotti eGen Power. Si tratta di speciali assali elettrici a uno o due motori integrati a un cambio a più velocità. Sono adatti a veicoli che hanno un peso lordo per asse fino a 13 tonnellate.

Gli assali eGen Power si caratterizzano per un basso rapporto di trasmissione in modo da rendere i veicoli più agili e scattanti alle basse velocità. Allo stesso tempo, promettono bassi consumi e logiche di funzionamento che migliorano l'efficienza anche quando si viaggia ad andature sostenute. 

external_image

"Per l'esercito, l'elettrificazione rappresenta un mezzo per raggiungere molti obiettivi, anche molto diversi tra loro - sottolinea Michael Cadiuex, direttore del Ground Vehicles Systems Center dell'esercito statunitense - In generale si può dire che con l'elettrificazione si potrebbero migliorare sia l'efficacia della fanteria sia le prestazioni dei veicoli".