Alla fine Tesla si è avvicinata parecchio, ma l’obiettivo - considerato inizialmente impossibile - di vendere 1 milione di auto in un solo anno le è sfuggito per un soffio. C’è comunque grande soddisfazione dalle parti del costruttore statunitense, perché i numeri che hanno chiuso il 2021 hanno portato a nuovi record.

Sono state oltre 936.000 le consegne nell’anno appena lasciato alle spalle: si tratta di una crescita dell’87% rispetto al 2020, quando le vendite erano state poco meno di mezzo milione.

Almeno il 50% in più nel 2022

Questi numeri arrivano dopo le 308.600 vendite nell’ultimo trimestre del 2021, che hanno segnato un nuovo primato della Casa. Di fronte a tali cifre, quali sono le aspettative sulle consegne nel 2022? Difficile fare previsioni, perché i fattori da considerare sono tanti, ma possiamo provarci.

external_image

Partiamo dai pronostici “ufficiali” di Tesla, che ha dichiarato più volte di poter aumentare le vendite del 50% ogni anno. Stando così le cose, Elon Musk e soci dovrebbero toccare quota 1,4 milioni senza troppe difficoltà, ma abbiamo anche visto che il 2021 ha registrato una crescita ben superiore a quella prevista. Possiamo dunque aspettarci numeri più alti?

Obiettivo 1,5 milioni?

Se supponessimo invece che le consegne rimangano stabili alle 300.000 unità a trimestre di fine 2021, l’asticella si abbasserebbe a 1,2 milioni. Qui però entrano in gioco altri fattori. Prima di tutto, va considerato che a breve arriveranno gli aiuti delle due nuove Gigafactory ad Austin e Berlino, con una capacità produttiva complessiva di 600.000 auto elettriche all’anno.

A questo punto le previsioni andrebbero fatte di nuovo al rialzo, per arrivare a 1,5 milioni. Ma non va dimenticata la crisi dei chip, che sembra minacciare il mercato ancora più di quanto fatto nel 2021. Una vera e propria previsione risulta quindi molto difficile in questo momento, ma sembra quasi scontato che l’appuntamento con 1 milione di consegne sia solo rinviato al 2022. Ormai questa asticella fa parte già del passato.