Fra annunci, promesse e speranze, il 2023 accompagnerà la mobilità sostenibile verso orizzonti inesplorati. Una delle novità più importanti è l’arrivo in strada del Tesla Semi, attesissimo camion elettrico di Elon Musk e soci. Dopo un mese dalle prime consegne a Pepsi e Frito-Lay, ora si vedono finalmente i componenti interni del mezzo.

A mostrarli sono alcune foto caricate su Twitter dall’utente @greentheonly, dove sono ritratti i diagrammi a raggi X del bestione a sei ruote. In mezzo alle specifiche e con un pizzico di simpatica, nella didascalia del post si legge persino l’augurio di “buon anno a tutti”.

Ecco le foto

Passando invece al vero e proprio cuore del Tesla Semi, la pubblicazione social esordisce ricordando che la batteria modulare del camion elettrico regala 1.000 volt (V) di potenza al motore. Scendendo ancora, si possono poi ammirare le immagini del veicolo, con i componenti più importanti evidenziati in rosso.

 
 

Una tabella riassuntiva specifica peso lordo e dimensioni del mezzo, oltre a pressione degli pneumatici e altre caratteristiche. Sono dunque tante le tecnologie all’avanguardia montate sul Semi. E cosa succederebbe se, in futuro, finissero anche sulle auto elettriche della Casa?

Avanti un altro

Intanto, i primi esemplari del camion sono già al lavoro e fanno su e giù sulla costa occidentale dell’America per consegnare i prodotti di Pepsi e Frito-Lay. Nel corso dell’anno, i percorsi aumenteranno e altri cittadini USA vedranno il veicolo passare dalle loro parti.

Tesla non ha però annunciato i clienti che si aggiungeranno nel 2023, né altre aziende hanno rivelato piani di acquisto del mezzo di Musk. Una lacuna che rende difficile stimare gli ordini del Semi. I numeri oscillano quindi di un paio di centinaia di migliaia.