Neanche il tempo di scendere in strada, che per la Rolls-Royce Spectre è già tempo di schiacciare l’acceleratore: quello degli ordini. A rivelarlo, durante una chiacchierata con i giornalisti, è Torsten Müller-Ötvös, ceo del marchio di lusso BMW.

Annunciata ufficialmente a fine 2021 e in consegna dal quarto trimestre 2023, la prima auto elettrica del brand inglese sta registrando cifre più alte del previsto e, forse, costringerà la Casa ad aumentarne la produzione.

Due mesi per prepararsi

“Gli ordini per Spectre sono di gran lunga superiori a quanto ci aspettassimo”, rivela Müller-Ötvös, senza però specificare i numeri. “Mancano ancora un paio di mesi (dall’inizio della produzione, ndr), ma sono abbastanza sicuro che dovremo modificare i nostri piani, se questo trend andrà avanti”.

Rolls-Royce Spectre sulla Costa Azzurra

Le foto-spia della Rolls-Royce Spectre sulla Costa Azzurra

Quando sarà pronta, la super coupé promette di essere il terzo pilastro per vendite del marchio, dopo il SUV Cullinan e la berlina Ghost. Vendite che, l’anno scorso, sono state guidate dalle Americhe, con i soli Stati Uniti a rappresentare il 35% delle immatricolazioni globali del Costruttore.

Le specifiche di Rolls-Royce Spectre

Ma come sarà Spectre? Tanto per cominciare, avrà un’autonomia di 520 chilometri (323 miglia). Poi sappiamo che utilizzerà una scocca in alluminio definita “architecture of luxury”, già adotta nei modelli più recenti delle Casa e sviluppata pensando anche alle necessità delle vetture dotate di powertrain elettrico. Saranno loro il futuro del brand dal 2030 in poi.

Tra le altre cose, ci sono la potenza da 585 CV, la coppia da 900 Nm e il peso di 700 chili. Non si conoscono le specifiche sul pacco batterie, ma gli indizi fanno pensare a una cifra superiore ai 100 kWh. Sconosciuti anche prezzi. Se però volete conoscere tutte le novità Rolls-Royce in arrivo nel 2023, potete leggere l’articolo su Motor.com Italia.