Avete vinto alla lotteria, o avete fortune di altro genere, e volete mettervi in garage quella Rolls-Royce che sognavate da tempo? Allora vi conviene mettervi comodi. La Spectre, l’ultima nata in casa “Rolls”, nonché la prima ammiraglia elettrica della Casa, ha una lunghissima lista d’attesa.
Se di solito le tempistiche di consegna per una Rolls-Royce si aggirano tra i 12 e i 15 mesi, per la nuova creatura di Goodwood sono necessari almeno due anni.
Questione di programmazione
La domanda per la Spectre è stata altissima sin dai primi giorni dopo la presentazione ufficiale, avvenuta lo scorso ottobre. Se, da un lato, i dirigenti del brand inglese sono contenti del successo commerciale del modello, dall’altro non sono particolarmente orgogliosi dei tempi di consegna. A parlarne in occasione del Concorso d’Eleganza Villa d’Este è stato Torsten Muller-Otvos, ceo del marchio:
“Se ordinate oggi stesso una Spectre, è probabile che la riceverete nel 2025. I picchi della domanda possono capitare, ma la mia intenzione non è quella di far aspettare così tanto i clienti per una delle nostre auto. Nel segmento delle auto di lusso, le persone non vogliono attendere queste tempistiche o sentirsi dire che il modello è sold out prima ancora che debutti in concessionaria.
In questi casi penso solo che si tratti di una cattiva programmazione nella produzione”.

Rolls-Royce Spectre
Le capacità tecniche
Al di là delle questioni legate alle tempistiche, il ceo di Rolls-Royce ha spiegato alcune delle caratteristiche principali della Spectre:
“Grazie ai concept 102EX e 103EX abbiamo imparato tanto su come progettare un’auto elettrica di questo calibro, soprattutto in tema di autonomia. Non c’è mai stato l’obiettivo di creare una vettura con percorrenze mostruose, anche perché 500 km è un range perfettamente sufficiente per i nostri clienti.
Le dimensioni della batteria hanno influenzato il design, in cui abbiamo mantenuto diversi elementi legati da sempre alle Rolls-Royce. Abbiamo mantenuto la griglia Pantheon e le forme sinuose ci hanno permesso di ottenere il modello più aerodinamico della nostra storia”.
Se siete ancora decisi a spendere la vostra fortuna su una Spectre, sappiate che il prezzo di listino si aggira intorno ai 400.000 euro e che l’auto è disponibile – per il momento – in un’unica motorizzazione. A spingere la Rolls-Royce, infatti, è un powertrain con doppio motore elettrico da 585 CV e 900 Nm, che consente all’ammiraglia inglese di scattare da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi e raggiungere la velocità massima (limitata) di 250 km/h.