Microlino fa mille. Micro Mobility, azienda svizzera che ha lanciato sul mercato la vetturetta elettrica dallo stile retrò ha infatti dichiarato di aver prodotto il millesimo esemplare del suo quadriciclo urbano a zero emissioni.
La startup Micro Mobility Systems ha iniziato a costruire la Microlino lo scorso giugno nello stabilimento torinese di Cecomp, al quale ha affidato la produzione, e da allora ha ricevuto parecchi commenti positivi riguardo all'iniziativa, soprattutto in relazione al fatto che ha avuto il coraggio di rispolverare un design e un'impostazione che rimandano direttamente alla BMW Isetta.
C'è spazio per tutto
Le 1.000 Microlino prodotte sono state raggiunte grazie ad un incremento nella produzione. Nello stabilimento torinese è passata infatti da 10 a 20 unità, con conseguente creazione di nuovi posti di lavoro legati all'assemblaggio e alla gestione dei processi produttivi, passando così da 90 a 130 nuovi dipendenti.
Il concetto alla base della Microlino è offrire al mercato un'auto divertente e originale pensata principalmente per gli spostamenti in città. Per capire lo spirito con cui è stata progettata si può citare una dichiarazione ufficiale, secondo la quale l'auto può ospitare "due adulti e tre casse di birra".

L'abitacolo della Microlino 2.0
Battute a parte, la Microlino si presenta sul mercato con tre opzioni di batteria, da 6, 10,5 e 14 killowattora. Promettono rispettivamente autonomie di 91 km, 177 km e 230 km con una singola carica, secondo lo standard WLTP. La velocità massima è di 90 km/h, anche perché è omologato come quadriciclo pesante e si può guidare a partire dai 16 anni.
- Batteria da 6 kWh: autonomia 91 km
- Batteria da 10,5 kWh: autonomia 177 km
- Batteria da 14 kWh: autonomia 230 km
Per tutte c'è un motore con un motore elettrico da 17 CV, quanto basta, secondo i dati dichiarati, per scattare da 0 a 50 km/h in 5 secondi.

La carreggiata posteriore della Microlino, molto più stretta di quella anteriore
Quanto costa e come si compra
In Italia la Microlino ha un prezzo di partenza di 21.090 euro per l'allestimento Dolce, mentre la top di gamma Competizione parte da 22.090 euro. La Microlino Dolce monta luci Led, striscia luminosa anteriore e cromature varie. Se si vuole il pacco batteria intermedio si devono mettere in conto 1.500 euro in più, mentre se si punta a quello più grande il sovraprezzo è di 3.000 euro.
Per acquistarla si deve andare sul sito ufficiale dell'azienda e lasciare una caparra di 250 euro. Entro 24 ore si sarà ricontattati da un venditore per fissare un appuntamento e concludere l'acquisto. L'azienda offre un interessate finanziamento a 199 euro al mese.