Per comunicare al mondo l’avvio della produzione, la Micro Mobility Systems, azienda svizzera che produce la simpatica vetturetta elettrica Microlino ispirata alla Isetta, ha scelto di affidarsi a un video che ricorda un po’ quello che Tesla ha diramato in occasione dell’apertura della Gigafactory Berlino.

Ma oltre alla forma, c’è la sostanza: dopo qualche ritardo e qualche incidente di percorso, la Microlino sta davvero per arrivare sul mercato.

C'è molta Torino

Disegnata dai ragazzi di Icona Design, con sede a Torino, la Microlino è prodotta – sempre a Torino – da Cecomp, azienda che si occupa di prototipazione e produzione di veicoli dal 1978.

Mostrata in grande spolvero all’ultimo Salone dell’Auto di Monaco, tenutosi a settembre del 2021, la Microlino ha superato la fase degli esemplari preserie e si appresta ora a far uscire dalle linee gli esemplari definitivi.

Obiettivo 25.000

Tutto secondo programma, viene da dire, visto che la Casa, lo scorso autunno, aveva effettivamente detto che avrebbe messo online il configuratore a inizio di quest’anno e che avrebbe avviato la costruzione della simpatica microcar entro la primavera.

D’ora in avanti i piani prevedono la produzione di 3.000 esemplari entro la fine dell’anno e altri 6.000 nel corso del 2023. L’idea di MMS è quella di arrivare a pieno regime a produrre 25.000 vetture all’anno. Un obiettivo ambizioso, ma supportato dai numeri, visto che l’azienda afferma di aver ricevuto già 16.000 ordini.

200 km di autonomia

Dal punto di vista tecnico, l’auto ha un peso di soli 400 kg e una batteria modulare che le garantisce 200 km di autonomia. Dotata di un motore elettrico, raggiunge la velocità massima di 90 km/h e dovrebbe essere venduta a un prezzo di partenza di 12.000 euro.

  • Peso: 400 kg
  • Autonomia: 200 km
  • Velocità max: 90 km/h
  • Prezzo: da 12.000 euro

Fotogallery: Microlino 2.0 e Microletta