Non una rete tutta sua come quella di Tesla, ma una fitta trama di alleanze. La divisione Oltreoceano di Honda si allea con i player statunitensi EVgo ed Electrify America per dare vita al più vasto network di ricarica dell’auto elettrica nel Nuovo Continente.
Dal 2024, quindi, i clienti della Casa giapponese e del suo marchio di lusso locale Acura potranno fare il pieno di energia alle colonnine fast dei due più grandi operatori locali (e di quelli in roaming) attraverso una sola app. In più, entro il 2030, gli automobilisti avranno a disposizione anche un totale di 100.000 stalli per rifornirsi di elettricità in corrente alternata (AC).
Come funziona
Per ricaricare la propria auto elettrica basterà accedere alle app HondaLink e Acura EV, dove trovare e selezionare le colonnine dei due player e pagare. Da lì si possono anche riscattare crediti e sottoscrivere abbonamenti o accedere ad altre funzionalità esclusive.

Interni della Honda e:Ny1
Quando invece si acquista o prende in leasing una vettura dei due marchi, è possibile acquistare uno dei tre pacchetti di ricarica offerti dal gruppo e dai suoi partner. Tutti comprendono anche 60 kWh di energia. Maggiori dettagli verranno svelati durante la presentazione delle Honda Prologue e Acura ZDX a inizio 2024.
Tutti per uno
L’iniziativa segue l’adesione della Casa allo standard di ricarica Nacs usato da Tesla in Nord America, con lo stesso Costruttore nipponico che ha già annunciato una prima auto elettrica compatibile con i Supercharger, attesa per il 2025 nei mercati del Nuovo Continente.
Ma non solo, perché Honda ha anche aderito a due alleanze sulle colonnine: quella con BMW e Ford, battezzata ChargeScape e pensata per sviluppare la ricarica intelligente, e quella con Mercedes, Stellantis, General Motors, Hyundai, Kia e gli stessi Ovale Blu e bavaresi.