Nel futuro di Tesla non ci sono solo il Cybertruck, il Semi e la Model 2. La Casa di Elon Musk sta lavorando anche ad un ristorante. Sì, avete letto bene: presto, sorgerà il primo "Tesla Diner".
In particolare, sarà situato a Los Angeles e sarà dotato di numerose colonnine Supercharger per ricaricare la propria vettura mentre si gusta un panino al ristorante.
Quello che sappiamo
Le prime foto del cantiere sono state diffuse negli scorsi giorni su X. Il Diner - che sorgerà a Santa Monica Boulevard - è un sogno di Musk sin dal 2018, quando il vulcanico proprietario di Tesla ne aveva parlato nel corso di un evento ufficiale. All'inizio sembrava solo un'altra trovata del numero uno del brand, ma col tempo è diventata un'idea sempre più concreta.
Infatti, qualche mese dopo le dichiarazioni, Tesla ha richiesto i permessi di costruzione per "un ristorante e una stazione di ricarica" in una località di Santa Monica. Tuttavia, il progetto si è arenato a lungo, a quanto pare a causa delle normative locali.
Ciononostante, Tesla è andata avanti con un Supercharger in quella località, ma ha dovuto spostare il progetto del ristorante a Hollywood. L'anno scorso, Tesla ha depositato i piani di costruzione presso la città, dandoci la prima occhiata a ciò che la casa automobilistica intende costruire.
Dalla documentazione abbiamo appreso che si tratterà di un Diner semicircolare a due piani con 29 stalli per Supercharger e due schermi cinematografici.
I piani di Tesla
Non sappiamo se i programmi di Tesla prevedano di replicare il Diner in altri Supercharger nel mondo, così come non è chiaro quando i lavori saranno terminati.

Tesla Cybertruck
Di sicuro, vedremo prima il Cybertruck, la cui produzione dovrebbe andare a regime tra fine anno e il 2024, accontentando così i milioni di clienti che hanno effettuato i pre-ordini. Stesso discorso per il Semi, il camion elettrico della Casa americana, che sta proseguendo i test prima della produzione in serie.
L'altro grande progetto del marchio è la Model 2, l'elettrica low cost che dovrebbe arrivare nel 2025.
Fonte: Electrek