La startup statunitense Factorial inaugura un nuovo stabilimento nei pressi di Boston.

Con il sostegno di Case come Mercedes, Stellantis e Hyundai, l'azienda americana ha sviluppato un elettrolita quasi solido di proprietà, denominato Factorial Electrolyte System Technology (FEST), che può essere integrato nelle attrezzature esistenti per la produzione di batterie agli ioni di litio, riducendo i costi di produzione.

La nuova struttura della startup ospiterà inizialmente una linea di rivestimento del catodo, con l'intenzione di espandere la sede in modo da ospitare la più grande linea di assemblaggio di batterie allo stato solido degli Stati Uniti, con una capacità annua di 200 MWh.

Le differenze con le batterie tradizionali

Rispetto alle batterie agli ioni di litio a base liquida, le batterie allo stato solido o quasi solido permettono di ottenere una maggiore densità energetica e di ridurre il rischio di incendio. Ciò significa che una batteria allo stato solido con lo stesso volume di una batteria agli ioni di litio avrà in genere una capacità maggiore, consentendo quindi un'autonomia superiore.

Fotogallery: Le batterie allo stato solido prodotte nello stabilimento Factorial

Le batterie allo stato solido hanno anche la possibilità di essere ricaricate a velocità molto più elevate rispetto alle loro controparti a base liquida. 

La situazione delle batterie allo stato solido

La creazione più recente di Factorial è la cella da 100+ amp-ora, presentata a gennaio durante il CES 2023 di Las Vegas. Qui l'amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, ha dichiarato che entro il 2026 la batteria allo stato solido sviluppata con Factorial potrà fornire una densità energetica superiore del 30% rispetto agli ioni di litio tradizionali, mentre la prossima generazione di celle porterà la differenza di densità al 50%.

Vale la pena notare che la startup americana non è l'unica azienda che sta lavorando a batterie ad alta densità energetica: QuantumScape, Nissan e Toyota sono tra i nomi che stanno preparando qualcosa di simile.

Inoltre, Toyota ha recentemente firmato un memorandum d'intesa con Idemitsu per le batterie allo stato solido da 1.000 km di autonomia che arriveranno sul mercato nel 2027 o 2028.