Factorial Energy, azienda specializzata nella produzione di batterie allo stato solido, ha compiuto un enorme passo in avanti verso la commercializzazione delle sue innovative celle ad alta densità. Lo ha fatto annunciando di aver consegnato alcuni prototipi a una serie di partner commerciali che operano in campo automotive.

Tra questi ci sono anche alcune Case automobilistiche, anche se i nomi dei Costruttori coinvolti restano avvolti da un alone di mistero.

I vantaggi delle celle FEST

Le batterie allo stato solido in questione, chiamate FEST (Factorial Electrolyte System Technology), hanno una capacità di 100 Ampereora e sono realizzate con tecnologie proprietarie che hanno il vantaggio di essere compatibili con i processi produttivi delle normali batterie agli ioni di litio.

Questa caratteristica offre due vantaggi: una più rapida adozione della nuova batteria, che sarà costruita con i macchinari già in uso, e una consistente riduzione degli investimenti richiesti per arrivare a fare grossi volumi.

 

Il percorso di Factorial

Factorial ha messo a punto la sua tecnologia FEST già nel 2021 e, due anni fa, annunciò che entro il 2023 la progettazione delle celle sarebbe stata ultimata. Nel pieno rispetto della tabella di marcia, quest’anno, a maggio, l’azienda è arrivata a produrre una cella da 100 Ah adatta alla costruzione di batterie per auto elettriche.

Tra le Case automobilistiche che più hanno investito nella società americana ci sono Stellantis, Mercedes e Hyundai. È quindi probabile – per quanto manchi l’ufficialità – che proprio queste tre siano tra le aziende che hanno ricevuto le nuove batterie allo stato solido per effettuare i test.