Ha fatto discutere la clausola di Tesla riguardo alla rivendita del Cybertruck. La Casa americana aveva inserito nel contratto d’acquisto del pick-up elettrico l’obbligo di rimanerne proprietari per almeno un anno, pur contemplando alcune eccezioni.

Ora, però, sembra che la clausola sia già stata rimossa. Niente “multa”, quindi, per i clienti che decideranno di rivendere il Cybertruck nel breve periodo.

La clausola

L’articolato limite era ben specificato nel contratto d’ordine del Tesla Cybertruck e recitava così:

“Comprendi e riconosci che il Cybertruck verrà inizialmente venduto in quantità limitata. L’utente accetta di non vendere il veicolo entro il primo anno successivo alla data di consegna.

Nonostante quanto riportato qui sopra, se qualcuno fosse costretto a vendere prima di quella data per qualsiasi motivo imprevisto e Tesla conferma che il motivo giustifica un’eccezione alla politica applicata, dovrà informare per iscritto la Casa e concedere alla stessa un tempo ragionevole per riacquistare il veicolo.

Se Tesla rifiuta di acquistare il veicolo, l’utente potrà rivendere il veicolo, ma solo dopo aver ricevuto il consenso scritto da parte della Casa. Tesla potrà altrimenti richiedere un provvedimento ingiuntivo per impedire il trasferimento del veicolo e richiedere una liquidazione dei danni di 50.000 dollari o del valore ricevuto dalla vendita, se questo fosse maggiore”.

Appuntamento al 30 novembre

Non è chiaro il motivo della rimozione, né se questa clausola “tornerà” nei prossimi giorni. Anche perché la quantità limitata esemplari disponibili nei primi mesi potrebbe spingere diversi clienti a rivendere a prezzi maggiorati il Cybertruck.

Tesla Cybertruck

Tesla Cybertruck

Sta di fatto che al debutto del pick-up di Elon Musk manca davvero poco. Il via ufficiale alle consegne avverrà con un evento speciale previsto per il 30 novembre, data in cui Tesla comunicherà anche tutte le informazioni tecniche dettagliate sul modello.

Fotogallery: Tesla Cybertruck