General Motors ha acquistato la semi sconosciuta azienda Tooling & Equipment. La mossa, apparentemente di poco conto, assume invece un significato rilevante. Per due motivi: perché Tooling & Equipment era un consulente chiave di Tesla, e ora Elon Musk e soci dovranno farne a meno; e perché è specializzata nella tecnica del gigacasting, e quindi GM ha indirettamente dichiarato di voler passare anch’essa a questi nuovi metodi produttivi.

Per accelerare sulla produzione di veicoli elettrici, quindi, anche General Motors ha capito che si deve ricorrere alla produzione di scocche attraverso lo stampaggio di ampie parti in un solo colpo con macchinari di enormi dimensioni.

La Tesla Model Y fissa un nuovo standard

Più facile a dirsi che a farsi. Poche sono le aziende al mondo che hanno messo a punto le ormai famose Giga Press. Tra queste anche Idra, con sede a Brescia, che è fornitore di Tesla, prima Casa automobilistica a ricorrere a questa tecnica.

Tesla in questi anni si è avvalsa anche del supporto della Tooling & Equipment, i cui ingegneri hanno affinato i processi produttivi e lavorato sulla definizione delle caratteristiche tecniche delle presse. È così che si è potuto realizzare il retro della scocca della Model Y con un unico stampo.

La Giga Press della bresciana Idra

La Giga Press della bresciana Idra utilizzata da Tesla

Si parte con la Celestiq, tra 2 anni

Ecco allora che General Motors, per accorciare i tempi, ha deciso di comprarsi direttamente un’azienda leader in questo campo. Secondo quanto riportato dalla Reuters, l’operazione avrebbe avuto un esborso tra gli 80 e i 100 milioni di euro.

Tooling & Equipment, in questi anni, ha studiato metodi di stampa 3D con la colata in sabbia per produrre pezzi automobilistici di grandi dimensioni. In genere, telai e scocche. GM ha chiamato questo nuovo metodo “megacasting”. Al di là però delle definizioni, la sostanza non cambia. Sono processi analoghi a quelli usati da Tesla e la Casa americana ha intenzione di adottarli entro 2 anni. Senza l’aiuto di Tooling & Equipment avrebbe dovuto lavorare sulla messa a punto di queste tecniche per almeno il doppio del tempo.

Il primo veicolo GM che sarà costruito con le Giga Press sarà la Cadillac Celestiq, che sarà prodotta in Michigan.

Fotogallery: Cadillac Celestiq