Tutti noi, almeno una volta, ci siamo trovati nella necessità di dover trasportare oggetti voluminosi con la nostra auto. Costretti magari a fare parecchi giri. E se ci è capitato di recente, in città, ci siamo trovati anche a dover aggirare limitazioni del traffico e ZTL. Ebbene, oggi la soluzione arriva da Nissan ed è anche a impatto zero.
Si chiama e-van sharing ed è un servizio di noleggio che ha come protagonista l'E-NV200, veicolo commerciale 100% elettrico, che mette a disposizione 200 km di autonomia (secondo il ciclo WLTP) e una capacità di carico di 4,2 metri cubi e di 742 kg. Il progetto si rivolge a piccoli commercianti e imprenditori, ma anche a privati cittadini, si gestisce tramite smartphone ed è attivo per ora a Roma e Firenze.
Un successo in crescita
Il van sharing elettrico di Nissan con gli E-NV200 è iniziato a fine 2018 nella Capitale. Ha visto coinvolte le concessionarie dell'area romana, dove i van venivano prelevati e riportati alla fine dell'utilizzo. Il progetto è stato apprezzato, facendo registrare buoni numeri. Così Nissan ha stretto nuovi accordi per poter offrire il servizio anche in altre città. Da marzo di quest'anno, grazie alla collaborazione con la concessionaria Toscandia, è possibile noleggiare i van elettrici anche a Firenze. Nel capoluogo toscano i mezzi si trovano nella stazione di ricarica del parcheggio Scaf, in via Gelsomino 11.

Come funziona il servizio
Per chi vuole noleggiare il van elettrico la procedura è molto semplice. Ci si registra sul sito Glide per ottenere nome utente e password e poi si scarica l'app Glide Mobility, disponibile per iOS e Android. Tramite smartphone l'utente potrà prenotare il veicolo commerciale a zero emissioni, che è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 con un costo di 12 euro all’ora che comprende anche il parcheggio del veicolo privato e il consumo di energia del van elettrico. Per l'intero giorno il costo è di 55 euro.

L’elettrico Nissan nella Capitale
Il van sharing a zero emissioni non rappresenta l'unica iniziativa di Nissan in tema di mobilità elettrica. La Casa giapponese, soprattutto a Roma, è molto attiva. Lo dimostra il fatto che sia la berlina Leaf sia il van E-NV200 fanno parte del parco auto comunale e proprio la Leaf, che nel 2018 è stata l'auto elettrica più venduta in Italia, è stata introdotta sin dal 2016 nella flotta della compagnia di taxi 3570, che percorrono in media oltre 50 mila km all’anno.
Proprio con questo accordo Nissan ha installato anche una colonnina di ricarica rapida presso la sede della compagnia a Roma e presso il centro 3570 dell'aeroporto di Fiumicino in grado di ricaricare i veicoli dallo 0 all’80% in circa 40 minuti.
minutiminuti.