Quello delle batterie agli ioni di litio è un mercato in forte espansione. Legato alla crescita dei volumi di vendita di auto elettriche ed ibride, sta facendo segnare numeri da capogiro. Le ultime tendenze vedono l'affermarsi sempre più netto di batterie agli ioni di litio del tipo NCM, in cui le tre lettere indicano un catodo contenente Nichel, Cobalto e Manganese. In particolar modo, sta crescendo la percentuale delle batterie NCM 811, che contengono minori quantità di cobalto.

Batterie sempre più efficienti

Cerchiamo di fare un poco di chiarezza. La sigla NCM, si è detto, sta a indicare i tre componenti del catodo: nickel, cobalto e manganese. La cifra che segue le tre lettere, invece, indica il rapporto tra i tre componenti.

Attualmente sul mercato ci sono batterie NCM 523, NCM 622 e le più recenti e rare NCM 811. Queste ultime hanno un catodo in cui ad 8 parti di nichel corrispondono una parte di cobalto e una di manganese. Da un punto di vista ambientale, la diminuzione del cobalto necessario alla produzione delle batterie è estremamente positiva.

Inoltre, guardando i dati di crescita del settore delle auto elettriche e quelli delle batterie, si scopre che il primo aumenta molto più del secondo. A conti fatti, rispetto al 2018, si è calcolato che la capacità media delle batteria sia aumentata del 41,6%, passando da 13,7 kWh a 19,4 kWh.

NCM 811 pronte al boom

Attualmente le batterie NCM 811 sono agli albori e rappresentano infatti soltanto l’1% del mercato, ma sono in fase di crescita impressionante, su base annua l’incremento di vendite è del 251%. Nello stesso lasso di tempo le batterie NCM 622 hanno segnato un +247%, mentre le NCM 523 non sono andate oltre il +87%.

La tecnologia delle NCM 811 sta trovando posto su vari modelli. Sul mercato cinese hanno debuttato o stanno debuttando i modelli: GAC Aion S, NIO ES6, BMW X1 xDrive Le PHEV, Geely Geometry A. I più significativi numericamente saranno NIO e GAC.

Ad oggi l’unico produttore di questo tipo di batterie è CATL, che sarà seguito da SK Innovation. Si prevede che entro il 2020 il mercato delle batterie NCM 811 sarà definitivamente maturo.