Ad un anno dal debutto sul mercato, l'Audi e-tron amplia l'offerta con l’introduzione di una versione entry-level, la 50 quattro. Il SUV elettrico della Casa di Ingolstadt porta con sé la tecnologia presente sulla sorella maggiore, ma ha batteria meno capiente e minore potenza.
Nasce nello stesso stabilimento della e-tron 55 quattro, quello “Carbon Neutral” - ad emissioni di CO2 neutre - di Bruxelles. Il debutto è previsto per l’ultimo trimestre del 2019 con un prezzo base inferiore ai 75.000 euro.
Meno potenza dalle unità elettriche
La e-tron 50 quattro viene spinta da due motori elettrici posizionati in corrispondenza dei due assali, garantendo così la trazione integrale. In condizioni di guida standard, la vettura predilige l’uso del motore posteriore che viene supportato da quello anteriore in condizioni di ridotta aderenza, tra le curve e quando viene richiesta una potenza maggiore.
L'auto sviluppa una potenza complessiva di 313 CV (230 kW) e una coppia massima istantanea di 540 Nm. Si tratta di valori minori rispetto ai 408 CV e i 664 Nm della e-tron 55 quattro ma permettono comunque alla 50 quattro di scattare da 0-100 km/h in 7" e di raggiungere una velocità massima autolimitata di 190 km/h.
Tragitti meno lunghi ma stessa efficienza
Un’altra delle principali differenze tra le due versioni riguarda il pacco batterie, che influisce nell’autonomia della vettura. La versione entry-level viene equipaggiata di una batteria costituita da 324 celle prismatiche suddivise in 27 moduli che garantiscono una capacità massima di 71 kWh (qui la differenza tra kW e kWh) per un’autonomia dichiarata secondo il protocollo WLTP di oltre 300 chilometri. L'altra e-tron, la 55 quattro, ha una batteria da 95 kWh che garantisce un’autonomia di circa 417 km.
Nulla cambia, invece, per quanto riguarda il sistema di recupero dell'energia, che integra i motori elettrici, così da sfruttare attivamente oltre il 90% delle decelerazioni. Tutte le informazioni sullo stato di funzionamento del powertrain sono riportate in tempo reale sull’Audi virtual cockpit.

Il conducente è continuamente informato dello stato di sfruttamento dell'energia grazie all’efficiency assistant, che consiglia lo stile di guida per un’ottimizzazione dei consumi e dell'efficienza di sistema.
Tutti i modi di ricarica
La e-tron 50 quattro può essere ricaricata in corrente continua fino ad una potenza massima di 120 kW nelle colonnine fast-charge. In corrente alternata, ci vogliono circa 7 ore per completare la ricarica con potenza standard a 11 kW, mentre per la potenza di 22 kW verrà commercializzato un secondo dispositivo di ricarica che sarà reso disponibile in un momento successivo al lancio del modello sul mercato.

La versione entry-level, inoltre, è equipaggiata di serie con il sistema compact con portata fino a 2,3 kWh per le prese domestiche a 230 V e a 11 kW con prese trifase da 400 Volt. Solo dalla primavera 2020 invece sarà disponibile su richiesta il sistema connect con funzioni di ricarica smart.