I risultati positivi ottenuti nelle precedenti edizioni del Gran Premio di Formula E nella città di Roma, non solo in termini di ricavi economici ma anche in termini di visibilità e sensibilizzazione alla mobilitàelettrica, hanno portato la giunta comunale ad approvare all’unanimità la mozione per il prolungamento dell’accordo tra la Capitale e il circus della Formula E. In attesa dell’approvazione finale e i dettagli sulla durata dell’accordo, Roma festeggia un passo importante incrementando il connubio tra l’impatto mediatico e il rispetto per l’ambiente.
I proventi generati dalla manifestazione
Secondo lo studio condotto dall’Istituto britannico SMG Insight, l’impatto economico che ha creato il Rome E-Prix 2019 si attesta intorno ai 62 milioni di euro. Questi comprendono non solo gli investimenti dell’organizzazione per la riuscita dell’evento e l’attenzione mediatica intorno alla Capitale italiana durante il weekend, ma anche la spesa di chi ha visitato la città durante la manifestazione che si attesta intorno ai 4,5 milioni di euro, considerando anche le 14.000 camere di hotel prenotate.
Il successo dell’evento in numeri
Nell’ultima edizione del GEOX Rome E-Prix del 2019, i dati hanno registrato un aumento del pubblico che è salito a 27.000 partecipanti che si aggiungono alle quasi 5.000 persone impegnate come staff durante la manifestazione. Andando più nello specifico, la provenienza dei visitatori si divide in 15.000 romani, 7.000 provenienti dal Lazio e zone limitrofe e 4.500 persone provenienti dal resto dell’Italia e dal mondo. Di questi visitatori, secondo il sondaggio svolto da SMG, il 95% è intenzionato a tornare nella Capitale, mentre il 93% non solo tornerebbe all’evento ma lo consiglierebbe anche ad amici e parenti. A livello di diretta TV, il Gran Premio di Roma, trasmesso in 179 Paesi del Mondo, ha segnato la cifra di 36,7 milioni di spettatori.

Lo sviluppo passa dai grandi eventi
“Roma ha dimostrato di saper rispondere con successo, al pari di altre capitali europee, in termini di organizzazione e capacità ricettiva e turistica e trasformare la manifestazione in una grande risorsa per la città” ha commentato Daniele Frongia, assessore allo sport e ai grandi eventi di Roma. “Ogni edizione porta con sé anche degli interventi strutturali e delle migliorie sul territorio e per tale motivo crediamo che la possibilità di rinnovare l’accordo con Formula E nei prossimi anni sia di estrema importanza per la città”.