Un’Alfa Romeo 4C elettrica, a pensarci bene, potrebbe non essere una brutta idea. Piccola, leggera, agile: con la giusta dose di potenza potrebbe diventare una sportiva di nuova concezione divertentissima da guidare. Stile Tesla Roadster, in un certo senso. Ecco, oggi una Alfa Romeo 4C elettrica in effeti c’è, ma non arriva dal Biscione bensì da… Yamaha.

Un powertrain modulare

L’azienda nipponica, infatti, ha annunciato di aver avviato la produzione di un powertrain elettrico per automobili. Si tratta di un sistema modulare raffreddato a liquido con motore sincrono a magneti permanenti in grado di adattarsi ad ogni esigenza. Potendo contare su potenze comprese tra 35 e 200 kW (tradotto in cavalli: 47/272), può essere utilizzato su piccole citycar come su vetture ad alte prestazioni. E qui entra in gioco l’Alfa Romeo 4C.

A caccia di clienti

Yamaha infatti ha divulgato un video in cui mostra i propri tecnici testare il sistema a zero emissioni su un esemplare della due posti italiana. Fatto alquanto curioso, visto che tra le aziende che detengono una quota azionaria dell’azienda di Iwata c’è anche Toyota. Perché non cercare un’auto "in casa"? Forse perché Yamaha ha appena annunciato di aver messo in vendita la propria tecnologia e, mostrandola su una 4C, spera di trovare acquirenti in Europa.

Di certo si sa che questa operazione fa parte dell’ambizioso piano di sviluppo annunciato a fine 2018, chiamato Transforming Mobility, con il quale Yamaha mira a farsi trovare pronta ai cambiamenti inerenti la mobilità da oggi fino al 2030.