Quando parla di elettrico, Volkswagen non guarda soltanto al futuro. E pur concentrando gli sforzi sulla nascente famiglia ID, si concede ogni tanto qualche sfizio. L'ultimo si chiama e-Bulli, ed è una rivisitazione a zero emissioni del famoso Bulli.
Il "furgoncino" Volkswagen per eccellenza, infatti, è stato modificato dalla divisione veicoli commerciali della Casa e si presenta ora in un'inedita variante a batteria (debutterà il 25 marzo a Techno Classica). Non è la prima volta che Volkswagen si cimenta in un'operazione di questo tipo. Ricordiamo ad esempio il futuristico esemplare mostrato la scorsa estate o il più recente T2 con motore della e-Golf, entrambi realizzati da VW America.
Aspettando la ID. BUZZ
L'intensificarsi di questo tipo di operazioni può essere letto in due modi. Da una parte, Volkswagen sa che le conversioni in veicoli elettrici di modelli del passato sono sempre più diffuse (negli States sono molto i preparatori che ormai lavorano esclusivamente in questo campo) e in futuro assumeranno sempre maggiore importanza. Dall'altro, la Casa prepara in un certo senso la strada al "Bulli del terzo millennio", quella ID. BUZZ concept mostrata per la prima volta nel 2017 (al Salone di Detroit) e finalmente confermata come futuro modello di serie, atteso per il 2022.
Fotogallery: Volkswagen I.D. Buzz a Pebble Beach
La sicurezza prima di tutto
La e-Bulli, esteticamente, rispetta fedelmente l'aspetto del mitico T1 da cui deriva: carrozzeria bicolore (panna-arancio) cromature, specchietti tondi e cerchi con coppe a specchio. Come base di partenza è stata usata una versione Samba, quella anche detta "21 Fenster" per la presenza, appunto, di 21 finestrini, che aveva la possibilità di trasportare fino a 9 persone. Esternamente l'unica novità di rilievo è rappresentata da fari anteriori a Led.
Il motore della e-Golf
Dal punto di vista del telaio, però, il mezzo è stato rinforzato sia per motivi di sicurezza sia per rendere il pianale adatto ad ospitare le batterie, che si trovano posizionate in basso, tra i due assi. lo schema propulsivo, a detta dei vertici della Casa, è quello della e-Golf, con 136 CV di potenza e 290 Nm di coppia.
Abitacolo moderno
La e-Bulli cambia soprattutto all'interno dell'abitacolo, dove compaiono strumentazione digitale e un sistema di infotainment super-connesso gestito attraverso un tablet. Dentro c'è anche un inedito selettore del cambio, illuminato, che permette di scegliere tra le diverse modalità di marcia. Per il resto, all'interno della e-Bulli spiccano sedili rivestiti in pelle e inserti in legno che rimandano al mondo della nautica.