Non solo gli incentivi fino a 500 euro per biciclette e monopattini elettrici. Nei prossimi decreti economici per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, infatti, il Governo vuole inserire anche ulteriori misure sul fronte della mobilità sostenibile. L'annuncio arriva dal sottosegretario all'Ambiente, Roberto Morassut, il quale rivela che al decreto maggio (recante tra l'altro i bonus per bici e micromobilità) seguirà a strettissimo giro un altro provvedimento - etichettato al momento “decreto semplificazioni” - con novità anche sul fronte della ricarica delle auto elettriche.

Innovazione contro la crisi

“Nel decreto di maggio ci sono finanziamenti per il potenziamento dei mezzi elettrici”, conferma il viceministro a Repubblica, rimarcando peraltro la continuità con quanto previsto in precedenza dal decreto Clima, mentre “con il decreto semplificazione faciliteremo poi l’installazione di colonnine elettriche per la ricarica nei distributori di carburante”.

“Mi sembra un punto di vista condiviso che per superare questa crisi ci voglia innovazione”, aggiunge Morassut, “non vedo un pericolo che si abbassi la guardia (sui temi ambientali, ndr), semmai si tratta di agire con efficacia. Anche la finanza ha sempre meno interesse verso le iniziative che non rientrano nella green economy”.

Decarbonizzare il trasporto pubblico

Ma il viceministro ha parlato anche di TPL. "Si può puntare alla decarbonizzazione del trasporto pubblico locale in un arco di dieci anni, puntando su elettrico biometano e anche idrogeno (seppure in una prospettiva meno immediata)”, osserva Morassut, “ma la prospettiva è più ampia”. Infatti, conclude, “nel decreto semplificazione introdurremo una commissione di Valutazione impatto ambientale, Via, specifica per gli impianti di energia sostenibile. Puntiamo, insomma, ad accelerare le procedure per impianti ad energia pulita”.