La mobilità elettrica non riguarda solo le auto private. Una delle sfide più impegnative è quella che punta a ridurre l'impatto ambientale del trasporto pubblico, con i bus elettrici protagonisti (anche in vista del loro "cambio al volo" delle batterie).
In Germania, dove l'attenzione all'elettrico è sempre più alta, Siemens ha avviato due progetti, uno a Lipsia e l'altro a Norimberga, proprio su questo tema. Hanno caratteristiche simili. Entrambi, infatti, si basano sull'installazione presso i depositi notturni degli autobus di speciali colonnine di ricarica ad alta potenza e di tetti con pannelli solari. Ma vediamo meglio come funzionano.
La connessione alla rete
Per entrambi i progetti Siemens ha studiato un sistema di connessione alla rete elettrica che permettesse di aggirare una serie di criticità. Tra queste, la fornitura di una corretta quantità di energia per la ricarica dei mezzi e la definizione di metodi efficienti per la gestione dei flussi di energia e dei picchi di domanda.
Per questo motivo si è pensato di collegare il deposito alla rete elettrica attraverso una serie di sistemi elettrici a medio voltaggio e di distribuire la corrente alle singole colonnine a basso voltaggio, puntando poi sull'utilizzo di trasformatori interni alle colonnine stesse per elevare la potenza di erogazione (qui maggiori informazioni su tempi e velocità di ricarica).
A Lipsia fino a 450 kW
A Lipsia, in particolare, in collaborazione con l'azienda locale LVB, Siemens si occuperà della realizzazione di un'infrastruttura in grado di ricaricare 21 autobus elettrici prodotti dalla VDL. Lo farà attraverso 21 colonnine UC 100 da 100 kW e 5 colonnine UC 600 da 450 kW.
I mezzi saranno ricaricati durante la sosta notturna o durante fasi di fermo dal servizio dovute a motivi tecnici o di gestione del parco circolante. Interessante la soluzione di ricarica: i bus elettrici saranno dotati di pantografo e ricaricheranno le batterie proprio alzandolo fino a portarlo a contatto con dei cavi elettrici.
- 21 colonnine UC 100 da 100 kW per un totale di 2,1 MW
- 5 colonnine UC 600 da 450 kW
- 21 autobus elettrici in servizio a partire dal 2021

A Norimberga 20 colonnine da 150 kW
Siemens ha firmato un accordo anche per un secondo progetto inerente il trasporto pubblico tedesco. A Norimberga l'azienda installerà 20 colonnine di ricarica UC 200 con potenza di 150 kW presso il deposito della VAG.
Ogni colonnina sarà in grado di ricaricare 2 autobus per volta, per un totale di 39 postazioni. Per farlo utilizzerà solo energia proveniente da fonti rinnovabili, inclusa quella fornita dai pannelli solari installati sul tetto.
- 20 colonnine UC 200 da 150 kW
- 39 postazioni di ricarica