Semplificazione. C’è questo concetto dietro il rinnovo e il consolidamento della partnership tra Enel X e Bird, società che con i suoi oltre 5.000 monopattini elettrici in sharing in diverse città italiane sta avvicinando sempre più persone alla micromobilità.
Perché semplificazione? Perché grazie all’accordo tra le due aziende i clienti di Enel X potranno noleggiare direttamente attraverso l’app JuicePass i monopattini attivi a Torino, Roma, Milano, Verona, Rimini e Pesaro. La nuova funzione dell'app si somma a quella per le ricariche "a domicilio" in collaborazione con E-Gap.
Tutto in uno
Una volta individuato dalla mappa il monopattino più vicino, in particolare, gli utenti verranno reindirizzati direttamente all’app di Bird per prenotare e utilizzare i mezzi.
Chi guida un’auto elettrica quindi potrà parcheggiarla a fare il pieno di energia presso i punti di ricarica accessibili con JuicePass, proseguendo gli spostamenti su un monopattino Bird.

Rivoluzione cittadina
“La partnership con Bird ci permette di offrire agli utenti di JuicePass un’esperienza unica di spostamento in ambito urbano”, spiega Alberto Piglia, responsabile e-Mobility di Enel X, “contribuendo alla diffusione della micromobilità aggiungiamo un ulteriore tassello alla strategia di Enel X che punta alla continua diffusione della mobilità sostenibile a livello globale”. Attraverso JuicePass è possibile l'accesso a circa 30.000 colonnine di ricarica in Europa (qui le tariffe di ricarica da poco aggiornate).
“Il nostro obiettivo è quello di fornire una soluzione dell'ultimo miglio che combinata con i veicoli elettrici e il trasporto pubblico renda le città più vivibili e sicure per tutti”, aggiunge Cristina Donofrio, General Manager di Bird Italia.