Che Seat stia lavorando a 360 gradi per la mobilità urbana sostenibile è un dato di fatto. A inizio 2019 ha svelato la concept Minimò, bubblecar zero emission pensata per le città del futuro, e pochi mesi dopo alla Smart City Expo di Barcellona ha presentato i suoi scooter e monopattini a batteria.
I due mezzi hanno fatto ora il loro debutto in Italia durante i Seat Music Awards, premi musicali giunti alla 14esima edizione e tenutisi dal 2 a 5 settembre all’Arena di Verona. E con l’occasione la Casa ha inaugurato anche il nuovo brand dedicato proprio a questo tipo di mobilità: Seat MÓ.
Il monopattino di Martorell
L’eKickScooter 65 è un monopattino dotato di motore da 350 W e batteria da 551 Wh che può essere ricaricata a casa in 6 ore. Il mezzo, che nasce come evoluzione del precedente monopattino elettrico di Seat, ha un’autonomia di 65 km (da qui il numero nel nome) e raggiunge una velocità massima di 20 km/h. Interessante anche il fatto che possa affrontare salite con pendenze fino a 20°.
È dotato di illuminazione anteriore e posteriore, di luce di frenata, di freno a tamburo anteriore e di freno posteriore elettrico. Tre sono le modalità di guida: Eco, Sport e Drive.

Offerte e incentivi
L’eKickStarter 65 è in vendita ufficialmente a 799 euro (con la possibilità di usufruire del bonus statale per la micromobilità con uno sconto di 480 euro), ma Seat Italia sta valutando interessanti formule alternative d’acquisto. Una, avviata da una concessionaria milanese, permette di avere un monopattino incluso nella rata del noleggio della Seat Ateca.
L’offerta potrebbe essere estesa in prospettiva ad altri punti della rete vendita e anche ad altri modelli della Casa spagnola.
La scheda dell’eKickScooter 65
- Motore: 350 W
- Batteria: 551 Wh
- Tempo di ricarica: 6 ore
- Autonomia: 65 km
- Velocità max: 20 km/h
C'è anche lo scooter
L’eScooter 125, lo scooter elettrico, sarebbe dovuto essere presentato durante l’inaugurazione di Casa Seat. Ma il Covid-19 ci ha messo lo zampino e si è dovuto rinviare il lancio dell'atteso mezzo a due ruote, che arriverà in vendita su alcuni mercati entro la fine dell’anno ma che in Italia sarà disponibile dai primi mesi del 2021 per diventare un protagonista delle strade nella primavera 2021.
Fotogallery: Seat eScooter 125
Lo scooter della Casa spagnola è dotato di una batteria agli ioni di litio da 5,6 kWh che alimenta un motore elettrico da 7 kW di potenza (9 kW è la potenza massima) e 240 Nm di coppia.
Il mezzo raggiunge una velocità di 95 km/h, scatta da 0 a 50 km/h in 3”9 e vanta un’autonomia di 125 km. Anch’esso, come l’eKickStarter 65, ha tre modalità di guida: City, Sport ed Eco.
La scheda dell’eScooter 125
- Motore: 7 kW
- Batteria: 5,6 KWh
- Tempo di ricarica: n.d.
- Autonomia: 125 km
- Velocità max: 95 km/h