L’auto elettrica è sinonimo di sostenibilità: un concetto ampio, che non si limita al solo fatto che l’auto non inquina mentre viaggia.
Il tema è complesso, e durante gli Electric Days Digital 2021 è stato affrontato in un Talk specifico che ha visto protagonisti Luigi De Rocchi, responsabile Divisione Ricerche e Sviluppo di Cobat, Gabriella Favuzza, Public Affairs & Electric Vehicles Brand Manager di Renault Italia e Simone Mattogno, direttore generale di Honda Auto Italia.
Un approccio globale
L’intervento, che come tutti gli altri in programma durante la fitta 5 giorni dedicata all’auto elettrica e alla mobilità sostenibile, è visibile sia sul sito dedicato www.electricdays.it sia sul canale YouTube di InsideEVs.it.
Sostenibilità, quindi, abbraccia numerose pratiche positive, da quella che vede l’adozione di metodi produttivi a impatto zero, attraverso l’uso di fonti di energia rinnovabili e politiche di compensazione delle CO2 emesse, alla capacità di dare alle componenti dell’auto, batterie in primis, una seconda vita.

Proprio su questo si sta lavorando alacremente, creando impianti di stoccaggio dell’energia che possono aiutare a compensare i picchi di consumo e a rendere la produzione stessa dell’energia elettrica più efficiente.
Il concetto di ecodesign
La capacità di ridurre gli sprechi, di allungare il periodo utile dei prodotti e di trovare usi alternativi è racchiusa nel termine ecodesign, un concetto che presuppone una grande visione da parte dell’industria e che perfettamente si sposa con il concetto di auto elettrica.
Proprio perché l’auto elettrica rappresenta il prodotto finale di un complesso sistema di operazioni industriali che stanno spingendo le aziende a sviluppare una coscienza ecologica e a mettere in campo pratiche più green.