Manca una settimana alla tappa italiana del Mondiale 2021 di Formula E. Sabato 10 e domenica 11 aprile le monoposto elettriche della serie iridata si sfideranno a Roma per il Round 3 e 4 della stagione. Si correrà ancora all’Eur, sul circuito cittadino che però, per questa edizione, è stato sottoposto a qualche modifica.
La gara, a causa della pandemia in corso, si disputerà a porte chiuse ma potrà essere vista in TV su Italia 1 o su Sky, con quest'ultima che si è aggiudicata i diritti per il campionato sia per il 2021 che per il 2022.
Roma vale doppio
Dopo l’esordio stagionale in Arabia Saudita, disputatosi nel weekend del 26 e 27 febbraio, toccherà a Roma ospitare il circus della Formula-E. Anche la tappa italiana, come quella mediorientale prima e quella in programma a Valencia, in Spagna, il 24 e 25 aprile, "varrà doppio".
All’Eur si terranno insomma due gare vere e proprie, che si correranno come detto sabato 10 aprile e domenica 11 aprile. Dopo Valencia sarà la volta di Monaco (8 maggio) e di Marrakesh (22 maggio) prima del gran finale sudamericano, in programma a Santiago del Cile il 5 e 6 giugno (anche in questo caso, doppio appuntamento). Proprio il Cile avrebbe dovuto ospitare la gara d’esordio, il 16 e 17 gennaio, ma il calendario è stato modificato a causa della pandemia.
- 26 e 27 febbraio: Round 1 e 2, Ad Diriyah (Arabia Saudita), circuito cittadino di Riad
- 10 e 11 aprile: Round 3 e 4, Roma (Italia), circuito Eur
- 24 e 25 aprile: Round 5 e 6, Valencia (Spagna), circuito Ricardo Tormo
- 8 maggio: Round 7, Monaco (Monte Carlo), circuito cittadino di Monaco
- 22 maggio: Round 8, Marrakesh (Marocco), circuito di Moulay El Hassan
- 5 e 6 giugno: Round 9 e 10, Santiago del Cile (Cile), circuito Parque O’Higgins
Il tracciato
Venendo alla tappa romana, le auto si sfideranno sul circuito dell'Eur, che quest'anno è stato leggermente modificato per allungare il tracciato (è il secondo di tutta la stagione con i suoi 3.385 metri su 19 curve) e di ridurre al minimo le limitazioni alla normale circolazione. Così, da viale dell'Industria, invece di andare su viale dell'Agricoltura le monoposto si allungheranno su viale Romolo Murri.
I lavori per allestire la pista saranno effettuati nelle ore notturne, ma imporranno qualche modifica alla viabilità, anche dei mezzi pubblici. Le linee nMB e nME devieranno su via Colombo fino al 7 aprile. dall'8 all'11 aprile, invece le linee 170 e 791, oltre alle nMB e nME, passeranno sulla direttrice Arte-Artigianato. In quei giorni variazioni anche per le linee 30, 714 e 788.

Le auto
Le auto impegnate in gara sono tutte realizzate su telaio Dallara. Sono evolute rispetto alle auto degli esordi, tanto che sono individuate dalla sigla Gen 2. A inizio 2020 si era parlato di una Gen 2 Evo che però è stata rinviata alla stagione 2021-2022. Le Gen 2 utilizzate quest'anno possono contare su una potenza di 340 CV e pesando solo 903 kg (incluso il pilota) possono scattare da 0 a 100 in 2"8 e toccare una velocità massima di 280 km/h.
- Lunghezza: 5.160 mm
- Larghezza: 1.770 mm
- Altezza: 1.050 mm
- Passo: 3.100 mm
- Altezza da terra: 75 mm
- Peso: 903 kg (incluso il pilota)
- Potenza max: 340 CV
- 0-100: 2"8
- Velocità max: 280 km/h

Dal prossimo anno invece le auto utilizzate saranno quelle della cosiddetta "Gen 3": 120 kg in meno di peso e una potenza complessiva di 470 CV. Saranno utilizzate dal campionato 2022-2023 a quello 2025-2026. Molti costruttori stanno però aspettando delucidazioni su calendari e formule di gara per decidere se e quanto impegnarsi nello sviluppo delle nuove monoposto.
I team e i piloti
Saranno 12 i team a sfidarsi nella stagione 2021 del Mondiale di Formula E, ognuno dei quali schiererà due vetture condotte da altrettanti piloti. A livello di scuderie, oltre a Mercedes e Jaguar, che hanno ottenuto le vittorie nei primi due round in notturna disputati in Arabia Saudita, ci sono DS, Audi, Porsche, Nissan, BMW, Mahindra, Nio, Envision, Venturi e Dragon.
Il team DS Techeetah cercherà di difendere il titolo costruttori conquistato nelle ultime stagioni grazie alle ottime prestazioni del francese Jean-Eric Vergne (vincitore nel 2017-2018 e nel 2018-2019) e del portoghese Antonio Felix da Costa, laureatosi campione nell’edizione 2019-2020.
TEAM | Pilota 1 | Pilota 2 |
AUDI SPORT ABT SCHAEFFLER | #11 Lucas Di Grassi | #33 René Rast |
BMW i ANDRETTI MOTORSPORT | #27 Jake Dennis | #28 Maximilian Guenther |
DS TECHEETAH | #13 Antonio Felix Da Costa | #33 Jean-Eric Vergne |
ENVISION VIRGIN RACING | #4 Robin Frijns | #37 Nick Cassidy |
DRAGON / PENSKE AUTOSPORT | #6 Nico Mueller | #7 Sergio Sette Camara |
MAHINDRA RACING | #29 Alexander Sims | #94 Alex Lynn |
MERCEDES-EQ FORMULA E TEAM | #5 Stoffel Vandoome | #17 Nyck de Vries |
NIO 333 | #8 Olivier Turvey | #88 Tom Blomqvist |
NISSAN E.DAMS | #23 Sebastien Buemi | #22 Olivier Rowland |
JAGUAR RACING | #10 Sam Bird | #20 Mitch Evans |
TAG HEUER PORSCHE | #36 André Lotterer | #99 Pascal Wehrlein |
ROKiT VENTURI RACING | #48 Edoardo Mortara | #71 Norman Nato |