Durante una recente intervista alla CNBC, Peter Rawlinson, CEO di Lucid Motors, ha parlato del futuro del marchio, dando informazioni sull'arrivo sul mercato della Air. Rawlinson si è detto fiducioso sul fatto che Lucid riuscirà a rispettare gli obiettivi di crescita fissati, però non se l'è sentita di confermare quanto dichiarato in precedenza, e cioè che Lucid arriverà a produrre 20.000 vetture elettriche nel 2022. 

Rawlinson, che ha un passato anche in Tesla, ha però detto che l'azienda è viva e vegeta e che la qualità della Air sta migliorando mano a mano che ci si avvicina al momento della produzione di serie, attesa entro la fine dell'anno. Nel 2021 l'obiettivo è produrre 577 vetture (non una di più?).

Si lavora anche sulla rete vendita

Lucid Motors sta anche definendo la strategia per la distribuzione e una rete di officine per l'assistenza. Negli Stati Uniti, primo mercato dove l'auto arriverà in commercio, ci sono già 6 store aperti e altri 4 in dirittura d'arrivo. 

Tutto servirà a far crescere la Casa californiana, che ancora non ha messo in strada neanche un'auto. In una presentazione, la Lucid dichiarava di poter arrivare a 20.000 auto prodotte nel 2022, ma Rawlinson durante l'intervento alla CNBC ha parzialmente ritrattato dicendo che per il prossimo anno la speranza è quella di assistere ad una crescita consistente.

external_image

La slide in cui si annunciavano 20.000 vetture nel 2022 è stata diffusa sui canali social della Casa e su Twitter è stato pubblicato anche il link per scaricare il PDF dell'intero piano industriale che però, curiosamente, non è più disponibile. In ogni caso, queste erano le tappe principali:

  • 2021: 577 vetture
  • 2022: 20.000 vetture
  • 2023: 40.000 vetture (arrivo del SUV)
  • 2024: 90.000 vetture
  • 2025: 135.000 vetture (arrivo della compatta)
  • 2026: 251.000 vetture
 

Un mercato in crescita

Ora, guardando i numeri, si vede come una Casa che non si è ancora affacciata ufficialmente sul mercato punti ad arrivare tra 5 anni a vendere oltre 250.000 auto. Un target ambizioso, se si pensa che nel 2020 Volkswagen, che pure di vetture a zero emissioni ne aveva a listino (dalla e-up! alla e-Golf passando per la ID.3, arrivata a fine anno per dare una bella iniezione alle vendite) ha di poco superato le 200.000.

È vero che il mercato delle auto elettriche sta crescendo a ritmi serrati (Tesla potrebbe arrivare a un milione di auto vendute nel 2021 o, al massimo, nel 2022) ma è anche vero che sempre più Case si stanno affacciando e la concorrenza sta diventando spietata. In fondo, che Rawlinson non continui a fare promesse che sa di non poter mantenere è indice di serietà, d'altra parte, non si può ignorare che in Lucid abbiano probabilmente ritoccato gli obiettivi al ribasso. Almeno a breve termine.