Lucid Motors definisce senza troppa modestia la sua Air come la prima vera auto elettrica di lusso. Una dichiarazione alquanto ambiziosa, che non lascia dubbi sul posizionamento che la startup americana vuole conquistare sul mercato delle auto a zero emissioni.

In effetti, la Air è una berlina di lusso che si piazza ai vertici della categoria sotto molti punti di vista: prestazioni, efficienza, aerodinamica, autonomia, guida autonoma e anche altro. Ora la Casa apre idealmente i cancelli del suo primo stabilimento produttivo, chiamato AMP-1, per far vedere come produce le sue auto.

Non solo automazione

Lo fa con un video in cui mostra le varie fasi di realizzazione della Air, che prende forma nei vari reparti alternando procedure altamente automatizzate a lavorazioni a mano compiute dai tecnici della Casa.

Nel filmato si possono apprezzare la cura dei dettagli e l’attenzione prestata in ogni passaggio, dall’assemblaggio al controllo della qualità passando per logistica e consegna delle auto. Le prime Air raggiungeranno i rispettivi proprietari durante la seconda metà dell’anno.

L’anti Tesla Model S

La Lucid Air è stata progettata con l’intento di andare a competere da subito con l’ammiraglia di Tesla, la Model S: stesse dimensioni, stesse prestazioni e stessa fascia di prezzo. Le due auto si sono sfidate già su numerosi fronti. Sulla guida autonoma, sull’efficienza del powertrain, ma anche a livello di prestazioni, con una sfida a distanza a Laguna Seca che ha visto la Model S prevalere.

La Lucid Air arriverà sul mercato in 4 versioni: Air, Air Touring, Air Grand Touring e Air Dream Edition. Se l’entry level arriverà solo nel 2022, ad un prezzo che con gli incentivi Usa sarà di 69.900 dollari, le altre saranno disponibili tra pochi mesi. Si differenziano per contenuti, livello di potenza e prestazioni.

Fotogallery: Lucid Motors apre i cancelli della sua fabbrica americana