Basandosi sui dati di vendita del primo semestre del 2021, Volvo ha notato che il 41% delle auto elettrificate (elettriche e plug-in) che produce è destinato all’Europa. Secondo le stime, il Vecchio Continente supererà il 50% di quelle stesse vendite entro il 2025. Proprio l'Europa, quindi, giocherà un ruolo chiave nelle politiche espansionistiche della Casa.
“In questo momento, più del 40% delle auto ibride plug-in che vendiamo è destinato ai mercati comunitari – ha detto Henrik Green, CTO di Volvo ad Automotive News Europe – ma pensiamo che verso la metà del decennio che stiamo vivendo arriveremo a superare il 50%”.
I dati del primo semestre
Guardando ai dati di vendita di tutti i modelli Volvo relativi al “first half” del 2021, l’Europa è al primo posto con il 44% del totale, seguita da China (25%) e USA (17%). Guardando ai soli modelli Recharge (BEV e PHEV) il Vecchio Continente ha chiuso sempre primo (41%) seguito da USA (16%) e China (4,3%).
Mercato Europa | Mercato China | Mercato Usa | |
Vendite globali (gennaio-giugno 2021) | 44% | 25% | 17% |
Vendite Recharge (gennaio-giugno 2021) | 41% | 4,3% | 16% |
Il buon risultato americano sulle elettriche e le plug-in è stato ottenuto grazie agli ottimi dati fatti registrare in California, dove nell’ultimo mese oltre la metà delle Volvo vendute era dotato di batteria e di sistema di ricarica esterna.

Oltre un milione di auto
Lasciando da parte la California, e guardando alla strategia generale, l’elettrificazione, per Volvo, rappresenta la via maestra per l’espansione. La Casa, infatti, nel 2020 ha venduto in totale 661.713 vetture, ma nel 2025 vuole arrivare a 1,2 milioni, con una crescita di quasi il 50%. Di queste, sempre entro il 2025, la metà dovrà essere esclusivamente a zero emissioni se la Casa vorrà arrivare, come ha dichiarato, a vendere solo auto elettriche entro il 2030.
Da un punto di vista industriale può raggiungere l’obiettivo portando alla massima capacità produttiva tutti gli stabilimenti attuali, situati in Svezia, Belgio, USA e China. Ma le auto prodotte devono essere anche vendute, e guardando alle statistiche, l'Europa giocherà un ruolo fondamentale.