Si brinda in Casa Nissan per un importante traguardo sul fronte dell'elettrificazione. Nell'anno del lancio del crossover Ariya e dell'annuncio del piano EV36Zero, che trasformerà la fabbrica inglese di Sunderland nel primo ecosistema produttivo carbon neutral per auto elettriche, la Casa giapponese festeggia infatti anche il traguardo delle 250.000 unità vendute in Europa.

Leaf regina

Gran parte di questo primato è stato ottenuto proprio dalla pioniera Nissan Leaf, lanciata nel 2010 e oggi arrivata alla seconda generazione con molte evoluzioni intermedie: la berlina a batteria ha infatti conquistato 208.000 clienti europei, di cui 7.000 in Italia, rendendosi protagonista di una fetta importante del mercato delle EV.

Per Nissan si tratta di oltre l'80% delle vendite di elettriche a livello continentale, rappresentate per la restante parte da eNV200, a sua volta tra i primi commerciali leggeri a batteria disponibile, peraltro sia come furgone che in versione trasporto passeggeri, e che dal lancio nel 2014 ha totalizzato oltre 42.000 unità in Europa e circa 2.000 in Italia.

Tra le altre cose, Leaf ha introdotto nel settore delle EV anche tecnologie come la guida autonoma di Livello 2, con il sistema ProPilot, e l'e-pedal che consente di gestire la guida con il solo acceleratore.

Power Cruise Control Nissan Leaf

A caccia di altri primati

Con il rafforzamento della gamma elettrica, che oltre alla Ariya presto includerà un secondo crossover elettrico prodotto a Sunderland e un modello commerciale subcompatto che nascerà a Mauberge, in Francia, assieme alle versioni a motore endotermico, Nissan punta ora ad accelerare l'evoluzione verso le zero emissioni e a portare i veicoli 100% elettrici al 75% del mix di vendite europeo già entro il vicino 2023.

Fotogallery: Nissan LEAF 2021