La mobilità elettrica non è certo una novità per Nissan, che con la Leaf, in commercio dal 2010 (con una seconda generazione arrivata tre anni fa) ha stabilito molteplici record in termini di volumi di vendita.
Ma ora la Casa nipponica si appresta ad aprire una nuova era nel campo delle zero emissioni. Lo fa presentando la Ariya, primo modello frutto di quella strategia Nissan NEXT con la quale il marchio si proietta verso un futuro sempre più ecosostenibile ed elettrificato che vedrà l’introduzione di 12 nuovi modelli nei prossimi 18 mesi.
La tecnica
Partiamo dalla sostanza. La Nissan Ariya nasce su una nuova piattaforma che la Casa ha espressamente realizzato per veicoli al 100% elettrici, in quello che sembra un trend in fase di consolidamento. Prima di tutto, ospita una batteria modulare che, per la Ariya, è proposta in due tagli, da 63 kWh o da 87 kWh.
Con entrambe è disponibile sia un powertrain che sfrutta un solo motore elettrico e due sole ruote motrici sia un powertrain dotato di due motori elettrici disposti uno per asse che garantiscono anche la trazione integrale.
Si tratta di uno schema chiamato e-4orce in cui i due assi non sono collegati tra loro attraverso organi di trasmissione ma che ripartisce la coppia elettronicamente.
Fotogallery: Nissan Ariya
Tutte le versioni
Cinque, nello specifico, le versioni in gamma. Si parte dalla Ariya 2WD, con batteria da 63 kWh o 87 kWh: hanno entrambe una coppia massima di 300 Nm ma se la prima si ferma ad una potenza di 160 kW (218 CV), la seconda arriva a 178 kW (242 CV).
C’è poi la Ariya e-4orce, sempre con batteria da 63 o 87 kWh. La prima ha 205 kW (279 CV) e 560 Nm, la seconda 225 kW (306 CV) e 600 Nm.
La Nissan Ariya e-4orce con batteria da 87 kWh è proposta anche nella variante Performance, con 290 kW (394 CV) di potenza e 600 Nm di coppia. In base alla versione le autonomie dichiarate vanno dai 340 ai 500 km (WLTP).
63 kWh, 2wd | 87 kWh, 2wd | 63 kWh, e-4orce | 87 kWh, e-4orce | 87 kWh, e-4orce Performance | |
Potenza max. | 160 kW | 178 kW | 205 kW | 225 kW | 290 kW |
Coppia max. | 300 Nm | 300 Nm | 560 Nm | 600 Nm | 600 Nm |
0-100 | 7"5 | 7"6 | 5"9 | 5"7 | 5"1 |
Autonomia | 360 km | 500 km | 340 km | 460 km | 400 km |

Ricarica fino a 130 kW e frenata e-Pedal
Dotate di cavo di ricarica compatibile con lo standard europeo CCS, le Nissan Ariya con batteria da 63 kWh sono dotate di caricabatteria interno da 7,4 kW, mentre quelle con batteria da 87 kWh hanno di serie in caricabatterie trifase da 22 kW. Entrambe le batterie sono in grado di ricaricare fino a 130 kW.
Tre le modalità di guida presenti a bordo: Standard, Sport ed Eco. Sulle versioni a quattro ruote motrici si aggiunge anche il programma Snow, dedicato alla marcia su fondi a scarsa aderenza.
Come sulla Leaf, anche sulla Ariya sono disponibili diversi livelli di frenata rigenerativa, incluso quello che permette la guida e-Pedal, che rende superfluo l’uso del freno nella maggior parte delle situazioni.
Nuova anche nel logo
Per sottolineare il profondo processo di innovazione che ha portato alla nascita della Ariya, Nissan ha anche cambiato logo, che vuole rappresentare un ponte tra la tradizione del brand e un futuro completamente nuovo che, sulla Ariya, è anche illuminato da 20 led.

La Nissan Ariya è stata progettata seguendo i dettami della Nissan Intelligent Mobility, che punta agli ambiziosi obiettivi di zero emissioni e zero incidenti attraverso l’uso di tecnologie sempre più avanzate in termini di schemi propulsivi e dispositivi di sicurezza attiva.
Linea sportiva e abitacolo hi-tech
Proprio l’adozione della nuova piattaforma ha permesso ai designer di sfruttare una maggiore libertà nella definizione degli spazi e dei volumi. L’auto ha carrozzeria crossover dalla spiccata vocazione sportiva, con muscoli ben in vista a livello di fiancate e passaruota e con tetto basso e filante, dalla caratteristica forma ad arco.
Tra gli elementi più identificativi della vettura la nuova mascherina, ancora trapezoidale ma chiusa e con finitura lucida, che incorpora gli strumenti del ProPilot e che è delimitata ai lati da suggestive luci diurne. Dietro si nota la scelta di incorporare le luci all’interno di una fascia nera che corre orizzontalmente sotto il lunotto e che si illumina per tutta la larghezza dell’auto.

- Lunghezza: 4,6 metri
- Larghezza: 1,85 metri
- Altezza: 1,66 metri
- Passo: 2,78 metri
- Capacità bagagliaio: 408-468 litri
Tanto è moderna fuori, quanto è moderna anche dentro l’abitacolo. La Nissan Ariya è dotata di due display da 12”3: uno dietro al volante, riservato alla strumentazione digitale e uno, al centro della plancia, dedicato all’infotainment. A questo si aggiunge un grande head-up display a colori che proietta numerose informazioni direttamente sul parabrezza.

Assistente vocale e aggiornamenti OTA
La Nissan Ariya è all’avanguardia anche in tema di tecnologia. Non solo per l’infotainment con assistente vocale evoluto in grado di dialogare con gli occupanti se chiamato in causa con la frase “Ciao Nissan” o “Ehi Nissan”, ma anche per i tanti dispositivi di sicurezza attiva di cui dispone, dall’Intelligent Around View Monitor al sistema di avviso di collisione frontale, passando per il sistema con frenata d’emergenza automatica anche posteriore.
A questo si aggiunge il sistema ProPilot con mantenimento automatico della corsia, cruise control adattivo con funzione di gestione della guida in colonna e la capacità di dialogare con il Gps per ridurre ad esempio la velocità se ci si appresta ad affrontare una curva stretta.
Innovativo è anche il software di gestione del powertrain, che può ricevere aggiornamenti in remoto e che, grazie ad un sistema “dual bank”, a differenza di quelli di altri concorrenti, li può scaricare e immagazzinare anche mentre l’auto è in movimento.