Lotus ha annunciato che la sua prossima generazione di auto elettriche si avvarrà di un software wireless per la gestione delle batterie. Si chiama wBMS (sigla che sta proprio per wireless Battery Management Software) e sarà fornito dalla Analog Devices, multinazionale americana specializzata nella produzione di semiconduttori e della gestione e trasmissione di dati e segnali.

L'arrivo della nuova tecnologia permetterà a Lotus di risparmiare peso e spazio, a tutto vantaggio delle prestazioni e della libertà progettuale delle vetture elettriche che realizzerà nei prossimi anni. 

Dialogo "senza fili"

Il nuovo sistema di gestione sfrutta una centralina di controllo in grado di dialogare con i singoli moduli, dotati di un dispositivo di trasmissione e ricezione dati. In questo modo, il software "wBMS" sviluppato da Analog Devices consente di eliminare tutti i cablaggi tradizionali, portando a una riduzione del peso di questa componente fino al 90%. Il sistema wireless è anche più compatto e riduce gli ingombri dell'intero pacco batteria del 15% circa.

  • 90% in meno nel peso dei cablaggi
  • 15% in meno negli ingombri del pacco batteria

L'assenza di cavi comporta vantaggi anche a livello di produzione, senza compromettere le prestazioni della batteria, che resta affidabile e sicura. Anzi, proprio la maggiore semplicità costruttiva permette di riparare più facilmente l'accumulatore in caso di guasto, agevolando anche la sostituzione di singoli moduli difettosi. 

Lotus Evija, la supercar elettrica Made in Hethel

Aggiornamenti OTA

"Abbiamo lavorato a stretto contatto con Analog Devices per integrare il loro software wireless nella nostra nuova Lightweight Electric Vehicle Architecture (LEVA), che sarà la base per tutte le future auto elettriche Lotus", ha affermato Richard Lively, direttore Propulsion and chassis engineering di Lotus Cars. "La rimozione del cablaggio per il software wBMS permette di offrire una soluzione leggera che ottimizza le prestazioni - ha aggiunto - è una scelta coerente con la filosofia che da sempre contraddistingue il nostro marchio, ossia fornire auto potenti ad alte prestazioni con una semplicità d'uso eccezionale".

Oltre ai vantaggi in termini di peso, ingombri e prestazioni, il nuovo software di gestione wireless sviluppato da Analog Devices ha anche il vantaggio di poter essere aggiornato over-the-air. Questo significa che negli anni si potrà migliorare l'efficienza del powertrain o le sue prestazioni e si potrà intervenire anche in tempo reale su eventuali guasti o malfunzionamenti per non compromettere l'integrità dell'auto e del suo powertrain.

Questa soluzione ricorda molto da vicino quella proposta da General Motors, che sulla piattaforma Ultium sviluppata per auto elettriche adotta un sistema di gestione altrettanto "senza fili".

Fotogallery: La piattaforma per la Lotus sportiva elettrica