L’erede della Porsche 718 (Boxster e Cayman) sarà elettrica. La rivoluzione, però, non sarà totale. Le due sportive conserveranno lo spirito dei modelli con motore termico mantenendo una configurazione a powertrain centrale. A svelare qualche dettaglio in più è Oliver Blume, il ceo di Porsche, nel corso di un’intervista ad Autocar.
Il motore centrale si evolve
L’obiettivo degli ingegneri tedeschi è quello di mantenere intatta l’esperienza di guida della 718. Per farlo, Porsche sta studiando un modello capace di confermare posizione di guida e centro di gravità bassi e una maneggevolezza di qualità superiore.

Almeno per lo stile, la base di partenza per le nuove Cayman e Boxster sarà la concept Mission R mostrata in anteprima al Salone di Monaco. Secondo Blume, i nuovi modelli, però, avranno una piattaforma inedita e diversa da quella del prototipo.
Le batterie, l’elemento più pesante dell’intera struttura, saranno posizionate centralmente davanti all’asse posteriore dove, nelle attuali Porsche, è collocato il propulsore termico.
Non solo Porsche
Porsche definisce questa soluzione come “e-core battery design” ed è concepita per dare gli stessi vantaggi di un’auto con motore termico con schema tecnico simile.
Nel corso della chiacchierata con Autocar, sia Blume che il direttore tecnico Michael Steiner hanno anticipato che la posizione centrale delle batterie potrebbe essere impiegata anche per supercar più potenti. Non è escluso, quindi, l’utilizzo sulle future 911 o su Lamborghini e Audi ad altissime prestazioni.
Oltre alla posizione, comunque, Porsche lavorerà anche sul peso dell’intera auto per mantenerla particolarmente performante sia su strada che su pista.
Anche Lotus sta studiando una piattaforma simile. Addirittura, i progettisti inglesi vogliono sistemare i moduli della batteria in posizione verticale dietro ai sedili. L’idea debutterà nella sportiva Type 135 che verrà lanciata nel 2026.
Fotogallery: Le foto della Porsche Mission R al Salone di Monaco 2021
Fonte: Autocar