L’italianissima Leonardo e la britannica Vertical Aerospace lavoreranno insieme sul progetto che porterà alla realizzazione del velivolo elettrico a decollo verticale che quest’ultima sta mettendo a punto. Si tratta del VX4 e, nello specifico, le due aziende si occuperanno di realizzarne la fusoliera.

Per contenere i pesi e garantire massima robustezza strutturale, già è stato reso noto che adotteranno uno speciale materiale composito con largo uso di carbonio.

L’aereo della ripartenza

Il progetto prevede la realizzazione di un primo lotto di sei velivoli che saranno utilizzati per lo sviluppo e i test ma l’obiettivo è quello di arrivare a produrre fino a 2.000 VX4 all’anno. E Leonardo prenderà parte all’iniziativa anche per aumentare la capacità produttiva della startup britannica.

Questo nuovo progetto potrebbe dare una bella boccata d’aria agli stabilimenti della divisione Aerostrutture che si trovano in Puglia. Gli impianti, infatti, stanno affrontando un periodo non facile visto il calo di ordini da parte di Airbus e Boeing che hanno rallentato a causa della pandemia. Le fusoliere del VX4 dovrebbero essere realizzate in particolare nello stabilimento di Grottaglie, in provincia di Taranto.

Vertical VX4

Taxi dal futuro

Ma che cos’è il VX4? Si tratta di un aereo in grado di trasportare fino a 4 persone e di decollare in verticale. Progettato dalla Vertical Aerospace, oltre a essere a zero emissioni ha il vantaggio di avere costi d’esercizio molto bassi. Si dice pari a quelli di un normalissimo taxi. Dotato di una batteria che garantisce fino a 150 km/h di autonomia, è spinto da motori estremamente più silenziosi di quelli dei velivoli tradizionali ma può comunque raggiungere velocità di 320 km/h.

  • Autonomia: 150 km
  • Velocità max: 320 km/h

Per queste sue caratteristiche ha suscitato già l’interesse di numerose compagnie aeree, che ne vorrebbero una flotta per gli spostamenti dagli aeroporti ai centri cittadini (un nuovo settore in cui tanti altri stanno investendo). Vertical avrebbe già ricevuto più di 1.000 ordini da clienti come American Airlines o Virgin. “Abbiamo un intero registro di preordini – ha detto Michael Cervenka, presidente di Vertical – e per questo sono entusiasta che Leonardo si unisca a noi in questo viaggio. Dobbiamo completare il progetto e scalarlo per soddisfare la domanda”. Intanto c'è chi, sempre nel Regno Unito, lavora sull'infrastruttura.

Vertical VX4

La forza di Leonardo

“La mobilità aerea avanzata fa parte del mandato di Leonardo di innovare – ha detto Lucio Valerio Cioffi, direttore generale di Leonardo – Siamo orgogliosi di collaborare con Vertical utilizzando la nostra tecnologia all'avanguardia e la nostra esperienza nell'industrializzazione”.

Giancarlo Schisano, amministratore delegato della Divisione Aerostrutture di Leonardo, ha dichiarato: “Siamo specializzati nella produzione e assemblaggio di importanti componenti strutturali compositi e metallici per aeromobili commerciali e ci impegniamo a portare nuove tecnologie, materiali e processi nelle nostre pratiche consolidate nei nostri siti di produzione. Sarà il caso del nostro stabilimento di Grottaglie nel Sud Italia, dove concentreremo le nostre attività VX4. Lo stabilimento è una delle strutture più avanzate in Europa per la produzione di aerostrutture composite”.

Fotogallery: Foto - Vertical VX4