Assieme alla Maserati Grecale mild hybrid in allestimento GT e Modena e a alla sportivissima versione Trofeo col 3.0 V6 da 530 CV ha fatto il suo debutto ufficiale anche la Grecale Folgore, la variante elettrica al 100% del nuovo SUV medio modenese.

La Maserati Grecale Folgore, attesa per l'estate del 2023, si caratterizza per una batteria con capacità di 105 kWh con funzionamento a 400 volt e l'utilizzo di due motori elettrici da 544 CV (400 kW) complessivi e un picco di coppia massima di 800 Nm.

Una "Giorgio" ad hoc

L'auto nasce su una versione evoluta della piattaforma Giorgio (quella delle Alfa Romeo Giulia e Stelvio), appositamente modificata per questo modello elettrico. Il pianale, prima di tutto, accoglie le batterie al centro, come su una piattaforma "nativa elettrica", con i due motori posizionati sui due assi per garantire la trazione integrale. Le due unità propulsive hanno un design molto compatto con architettura elettrica "3 in 1" che sfrutta motore, inverter (piazzato sopra) e riduttore a rapporto unico con differenziale integrato. 

Maserati Grecale Folgore

Tutto montato su telaietti ausiliari e senza andare a interferire con quell’assetto e quello sterzo che hanno fatto la fortuna della piattaforma Giorgio stessa. Oltretutto, la Maserati Grecale Folgore monta sospensioni pneumatiche che hanno un doppio attacco per smorzare più efficacemente le vibrazioni e che possono regolare l’altezza della vettura da terra, massimizzando l’efficienza.  

Per una migliore gestione degli spazi, laddove c’era l’alloggiamento della trasmissione, si trova ora il BMS (Battery Management System). In prossimità dell’asse anteriore ci sono poi la batteria a 12 Volt e due moduli, uno per i circuiti ausiliari e uno per la gestione termica. In prossimità dell’asse posteriore c'è infine il caricatore di bordo.

Maserati Grecale Folgore

Tecnologia a 400 volt e 105 kWh di batteria

Quello che non è stato ancora svelato è l'abitacolo della Maserati Grecale in versione Folgore, che però non dovrebbe essere molto diverso dall'impostazione di quello delle versioni a benzina.

La tecnologia di bordo della Grecale Folgore è a 400 volt, ma la Casa modenese non ha ancora dichiarato ufficialmente la potenza massima e i tempi di ricarica della batteria, né l'autonomia esatta (indicativamente superiore ai 480 km), dati che dovrebbero essere disponibili nei prossimi mesi.

Al momento non è neppure dato sapere se i 105 kWh della batteria sono nominali o effettivi, cioè realmente utilizzabili.

Stile unico per la Folgore

Detto dei dati ufficiali disponibili per la Maserati Grecale Folgore, è arrivato il momento di vedere come la variante elettrica si distingue dalle sorelle con motore a combustione interna. Partiamo dalla mascherina anteriore che al posto delle classiche barre verticali cromate o nere propone una griglia "piena" con tagli verticali dallo stile alternato, oltre a un paraurti modificato nelle prese d'aria.

Maserati Grecale Folgore
Maserati Grecale Folgore

Specifico è poi il design dei cerchi in lega con tre razze doppie in evidenza, assieme all'esclusivo colore Rame Folgore ottenuto con pigmenti cangianti. Uniche sono anche le grafiche in colore rame delle scritte applicate all'esterno della vettura e del simbolo del tridente Maserati. Dentro la Grecale Folgore, ancora non svelati, ci sono materiali innovativi come l'Econyl, uno speciale nylon riciclato ottenuto dal recupero di rifiuti come le reti da pesca nei mari.

Fotogallery: Foto - Maserati Grecale Folgore

Foto di: Maserati