Belle, confortevoli e facili da usare. Se chiedeste a un automobilista in elettrico come sogna la stazione di ricarica ideale, vi risponderebbe sicuramente pronunciando queste parole. L’immaginazione sembra portarci molto avanti nel tempo, invece lo scenario promette di diventare realtà già nel 2022.
La visione è di Electrify America, divisione del Gruppo Volkswagen con la missione di installare le colonnine nel Nuovo Continente, che ha pubblicato una serie di immagini molto suggestive sugli hub dei prossimi anni. Pardon, di ora. Lo dice la stessa società: “La stazione di ricarica del futuro, oggi”.
Il cliente ha sempre ragione
L’azienda ha pianificato la nascita dei nuovi punti di ricarica per questo e il prossimo anno in una serie di location selezionate, che vanno da Santa Barbara a New York, precisamente a Manhattan e Brooklyn, passando per San Francisco, San Diego e Beverly Hills, in California.

Attualmente, i fiori all’occhiello di Electrify America si trovano invece a Baker e Santa Clara, sempre nello Stato del Sole. Al centro di tutto, però, c’è il cliente. La visione della società comprende nuove funzioni e infrastrutture più grandi, fino a 20 prese:
- area clienti, showcase veicoli elettrici, spazio eventi dedicato
- pensiline con pannelli fotovoltaici per proteggere i clienti dal sole e dalle intemperie
- telecamere di sicurezza e illuminazione aggiuntiva
- opzione di ricarica tramite parcheggiatore e consegna

Energia pulita e non solo
La società ha annunciato che sta anche integrando i tetti solari a 400-500 colonnine in 100 hub per fornire riparo agli automobilisti e, soprattutto, generare più corrente “pulita”. E poi arriviamo al “cuore” delle stazioni, cioè i punti di ricarica, che avranno:
- design completamente rinnovato, che ne migliora l’aspetto e riduce lo spazio
- schermo HMI (interfaccia uomo-macchina) più luminoso per ridurre i riflessi e permettere di leggere meglio il monitor
- un unico cavo con connettore e un nuovissimo sistema di gestione dei cavi per facilitare il collegamento al veicolo
- misure ridotte sia del caricatore che delle cabine, per consentire più installazioni nei piccoli centri urbani

Ancora, Electrify America aggiungerà più di 150 sistemi di accumulo. Una cosa che invece non cambierà è la luce verde dei led che circondano le colonnine, perché “i clienti hanno imparato a riconoscerla a abbracciarla”.

Se state pensando che questa visione oltreoceano sembra troppo lontana da noi, sappiate però che, in tutto questo, c’è anche un po’ di Italia. La mente dietro alla rivoluzione è infatti del ceo Giovanni Palazzo, che ha così commentato:
“Electrify America reinventerà l’aspetto di molte delle nostre stazioni di ricarica per soddisfare e superare le aspettative degli automobilisti che passano da un veicolo endotermico a uno stile di vita elettrico. Questi nuovi design aiuteranno a migliorare l’esperienza di ricarica per i nostri clienti, basandosi sulle fondamenta della nostra rete ultraveloce e affidabile da costa a costa”.