GTX per tutti. D’ora in poi, ogni veicolo elettrico della famiglia ID. di Volkswagen avrà la variante ad alte prestazioni: non solo quindi il crossover ID.4 e il SUV coupé ID.5, già disponibili in versione sportiva, ma anche la hatchback ID.3 e persino il furgone a batteria ID. Buzz.

“Espanderemo continuamente il brand e in futuro offriremo una variante GTX per ogni modello, dall’ID.3 all’ID. Buzz”, dichiara Silke Bagschik, responsabile Vendite e Marketing per la famiglia ID. di Volkswagen.

Una nuova sfida

Se per la piccola della Casa non si tratta di una vera e propria novità, perché l’annuncio era stato già fatto al Salone di Monaco, per il Bulli elettrico siamo invece di fronte a un qualcosa di inedito dalle parti del costruttore tedesco, che mai aveva lavorato su minivan veloce, neanche a combustione.

Segno di come l’elettrificazione apra le porte a tante nuove sfide, diverse fra loro. Nessun altro dettaglio, però, sulle prossime GTX. Possiamo solo immaginare che monteranno due motori elettrici a trazione integrale, come quello presente nei due SUV sportivi di Volkswagen.

Volkswagen ID. Buzz (2022)
Interni del Volkswagen ID. Buzz

I “nuovi” SUV GTX

La Casa ha invece rifatto il look alle ID.4 e ID.5 ad alte prestazioni, che vedono i pacchetti Design e Comfort, finora opzionali, diventare l’equipaggiamento standard delle vetture, con parabrezza termico, finestrini laterali e posteriori oscurati, sedili anteriori riscaldati, pannello del cruscotto e rivestimenti delle portiere nere, mentre le cuciture sono in rosso.

Il costruttore ricorda anche le specifiche delle sue auto sportive, che hanno due motori elettrici (uno sull’asse anteriore e uno su quello posteriore) con una potenza di sistema di 220 kW (299 CV) e coppia di 460 Nm.

La velocità massima dei veicoli è limitata elettronicamente a 180 km/h, mentre il peso raggiunge i 1.400 chilogrammi. Autonomia dichiarata di 500 chilometri per l’ID.4 GTX e di 512 km per l’ID.5 GTX (entrambi in ciclo WLTP).

Pacco batterie da 77 kWh, che ricarica dal 5% all’80% in 36 minuti: significa 337 km di autonomia per il crossover e 376 km per il SUV coupé. I prezzi in Italia partono rispettivamente da 59.800 euro e 61.700 euro.