Protagonista dell’ultimo annuncio Twitter di Elon Musk, che l’ha dato pronto in consegna già da quest’anno, il Tesla Semi è ora al centro di un piccolo giallo. Il caso riguarda una strana scomparsa, precisamente quella del tasto per ordinare il camion elettrico, presente sul sito della Casa fino a poche ore fa.

Al suo posto è apparsa la voce “Get updates”. Ora le ipotesi sono due: la prima è che Tesla abbia ricevuto così tanti ordini, forse a 4 o 5 cifre, da non riuscire a stare dietro alla domanda a breve termine e dover chiudere le prenotazioni; la seconda è che il costruttore si stia solo prendendo del tempo per rivedere i listini.

Risparmio garantito

In base a quanto dichiarato nel 2017, quando Elon Musk presentò il Semi, i prezzi vanno dai 150.000 dollari per la versione base ai 180.000 dollari per quella a più percorrenza più lunga. Ma adesso potrebbero appunto cambiare.

Tesla Semi
Tesla Semi

Al di là di questo, la Casa ha anche aggiornato le specifiche del camion, definito “una bestia” con “più potenza e più efficienza”, oltre che “completamente elettrico”, come è ovvio che sia. Tra le altre informazioni pubblicate, si parte dall’autonomia di 300 e 500 miglia (rispettivamente 483 e 804 km), garantite da due diversi pacchi batterie.

Sono invece tre i motori, indipendenti e posti sugli assi posteriori: uno in meno dei quattro dichiarati inizialmente. L’accelerazione permette di passare da 0 a 100 km/h in 20 secondi, mentre la velocità di ricarica consente di fare “rifornimento di elettricità” fino al 70% in 30 minuti. Basta rivolgersi ai “Semi Charger”, meglio conosciuti come Megacharger. C’è poi il consumo di 2 kWh per miglio (1,6 km).

Tesla decanta anche il risparmio garantito dal camion elettrico rispetto alle controparti a combustione, che ammonterebbe a 200.000 dollari dopo 3 anni. L’elettricità costa infatti “circa 2,5 volte in meno in confronto al diesel”. E poi, tra diagnostica da remoto, aggiornamenti software e meno manutenzione, il portafoglio è più al sicuro.

 

Le specifiche

Specifiche aggiornate ad agosto 2022:

  • Peso a pieno carico 37.195 kg
  • Autonomia: circa 300 miglia (483 km) o 500 miglia (804 km)
    (due opzioni batteria)
  • Consumi: meno di 2 kWh/miglio (1,24 kWh/km)
  • Capacità stimata della batteria (in base all'autonomia e al consumo energetico): 600 kWh o 1.000 kWh (1 MWh)
  • Accelerazione 0-100/km/h: 20 secondi (a pieno carico)
  • Powertrain: 3 motori indipendenti sugli assi posteriori
    (contro i quattro motori dichiarati nel 2017)
  • Ricarica rapida: fino al 70% in 30 minuti
  • Risparmio (stima): 200.000 dollari in 3 anni

Prezzi comunicati nel 2017:

  • Versione da 300 miglia – 150.000 dollari
  • Versione da500 miglia – 180.000 dollari
  • Costo prenotazione – 20.000 dollari