In un mondo in cui la mobilità elettrica è sempre più diffusa, anche il settore dei carri funebri si sta lentamente convertendo alle zero emissioni. Tra le conversioni più curiose in questo campo c’è quella della Derks, azienda olandese che ha messo le mani su una Tesla Model 3.
La Derks è specializzata in limousine e carri funebri e ha appena presentato la sua ultima creazione. Il veicolo nasce sulla base di una Model 3 Standard Range e ha ricevuto passo allungato, tetto alto e un allestimento tutto particolare.
L’autonomia è di 320 km
Prima di descrivere le caratteristiche della conversione, la Derks ci tiene a far sapere che nonostante la forma diversa e il maggiore peso, l’auto è ancora in grado di percorrere più di 200 miglia, pari a circa 320 km, in condizioni di guida reali. Questo nel caso in cui l’ansia da autonomia vi affliggesse anche nel vostro viaggio verso l’aldilà.
Per il resto, il carro funebre su base Tesla Model 3 ha vano posteriore dotato di una curatissima illuminazione a led che nella parte dell’imperiale riproduce un cielo stellato e un portellone con apertura automatizzata di serie. Ci sono, in aggiunta, anche tendine ad azionamento elettrico.

Una scelta insolita
Il carro funebre elettrico sta prendendo piede perché, nella maggior parte dei casi, deve affrontare viaggi brevi e a velocità ridottissima, essendo seguito da un corteo di persone a piedi. Questo significa avere consumi davvero minimi.
Di solito, quando si parla di veicoli allestiti sulla base di una Tesla, si propende per le Model S, che hanno già di per sé dimensioni maggiori. Però non mancano esperimenti ancor più bizzarri, come quello della Brahms Electric Vehicle che nel 2017 presentò un carro funebre su base Nissan Leaf.
Fonte: Electrek