Auto a idrogeno si o auto a idrogeno no? Per Volkswagen vale la seconda ipotesi, almeno stando a quanto dichiarato ad Autobild Spagna da Thomas Schafer, amministratore delegato della Casa tedesca, in occasione del CES 2023. A Las Vegas il dirigente tedesco ha infatti dichiarato alla testata spagnola che l'idrogeno non fa per Volkswagen, in quanto presenta alcuni svantaggi importanti rispetto alla tecnologia delle batterie.

Wolfsburg si tira così fuori dalla corsa alle fuel cell, lasciando il gruppo composto da Toyota, Hyundai, BMW e Renault. L'idea quindi di lanciare un'auto con tecnologia fuel cell è cancellata, o almeno rimandata a data da destinarsi. Sicuramente non in questo decennio.

Manca di competitività

"Non è competitivo, soprattutto non per le autovetture, i serbatoi occupano spazio nell'abitacolo. Forse per i veicoli commerciali, ma non per le autovetture. Quindi, non credo che questo [un'auto a idrogeno, ndr] accadrà in questo decennio. Non alla Volkswagen".

ha dichiarato Schafer.

Si prospetta quindi un "all-in" sull'elettrico da parte di Volkswagen, con la famiglia ID pronta ad allargarsi ulteriormente con l'arrivo della prima berlina su piattaforma MEB, anticipata proprio a Las Vegas dalla ID.7 concept. Di fatto la versione a batterie della Passat.

Foto - Volkswagen ID.7 concept

Volkswagen ID.7 concept

Chi ci crede ancora

Come detto quindi Volkswagen esce definitivamente dal sempre più ristretto gruppo delle Case auto impegnate a perlustrare le possibilità offerte dall'idrogeno. Tra queste ci sono Toyota e BMW: la prima dopo la Mirai - una berlina fuel cell - sta testando una tecnologia che utilizza l'idrogeno come combustibile, la seconda ha invece da poco avviato la produzione in piccola serie della BMW iX5 Hydrogen.

Idrogeno che Renault ha portato all'ultimo Salone di Parigi in differenti vesti: da una parte l'hypercar firmata Alpine, dall'altra la concept che anticipa la prossima generazione di Scenic, dove il primo elemento della tavola periodica è utilizzato per alimentare un piccolo range extender.