L'architettura elettrica MEB del gruppo Volkswagen si evolve e diventa MEB+, un passo in avanti per la piattaforma a batteria la Casa definisce di "prossima generazione".

L'annuncio ufficiale del nuovo nome è accompagnato da poche altre informazioni e tra queste il fatto che la MEB+, la cui data di lancio non è stata rivelata, porterà a miglioramenti livello di capacità della batteria, prestazioni in fase di ricarica, infrastruttura digitale e funzioni di guida autonoma.

700 km di autonomia e ricarica fino a 200 kW

La piattaforma MEB+ utilizzerà infatti la nuova generazione di batterie a celle prismatiche unificate, quelle che saranno prodotte nella nuova Gigafactory di Salzgitter, in Germania. Questo, conferma Volkswagen, si tradurrà in un'autonomia fino a 700 km per i nuovi modelli basati sulla MEB+ e in una potenza massima di ricarica da 150 a 200 kW.

Piattaforma MEB+ di Volkswagen

Piattaforma MEB+ di Volkswagen

Ricordiamo che l'attuale Volkswagen ID.3, costruita sulla piattaforma MEB, ha un'autonomia massima di 550 km e che la potenza di ricarica oscilla tra i 100 e i 175 kW sugli altri modelli che condividono la stessa architettura elettrica.

Dieci nuove elettriche VW entro il 2026

Confermando quanto già detto dall'ad del marchio Thomas Schaefer, il comunicato ricorda poi come Volkswagen lancerà dieci nuove elettriche entro il 2026, compreso il modello d'accesso alla gamma con un prezzo attorno ai 25.000 euro.

Volkswagen ID.2, il render esclusivo di Motor1.com

Volkswagen ID.2, il render di Motor1.com

Il riferimento è in questo caso alla cosiddetta Volkswagen ID.2, la compatta a batteria attesa per il 2025, a cui si aggiungerà però anche una serie di "elettriche sportive e di lusso" del gruppo Volkswagen.

Piattaforma MEB+ come ponte verso l'SSP?

Da notare è invece il fatto che l'annunciato sviluppo della piattaforma MEB+ arriva proprio nel momento in cui emergono ritardi e probabili ripensamenti sul progetto Trinity, quello alla base della nuova ammiraglia Volkswagen su architettura SSP.

Volkswagen Project Trinity

Volkswagen Project Trinity

Questo potrebbe anche significare che la piattaforma SSP, attesa nel 2026 come sostituta proprio della MEB e ora in ritardo, fornirà alcune soluzioni tecniche alla MEB+, incluse le batterie a celle prismatiche.

Possibile anche un'evoluzione dell'impianto a 400 volt per la MEB+, in attesa dell'arrivo dell'architettura a 800 volt per la SSP del 2028.

Fotogallery: Foto - Piattaforma MEB+ di Volkswagen